PREOCCUPAZIONE FIOM/CGIL PER INDEBITAMENTO FERRARI A SEGUITO SCORPORO DA FCA

27 Nov 2014 ferrari, fiom, gruppo fiat,

Modena, 27 novembre 2014

Preoccupazione della Fiom/Cgil di Modena per l’operazione finanziaria dello scorporo di Ferrari da FCA Auto.
Tale operazione, a mio avviso, ha due scopi: redistribuire dividendi agli azionisti di FCA e ridurre il debito conseguente alla fusione di Fiat con Chrisler.
Per poter fare questa operazione, si indebita però l’unica azienda finanziariamente solida del Gruppo, ovvero Ferrari Auto, che per l’operazione di scorporo da FCA dovrà sborsare 2,25 miliardi di euro di cui una parte cash e l’altra finanziata con l’emissione di debito nei confronti di terzi.
Questa operazione non è utile a rilanciare gli investimenti, né a sostenere i livelli occupazionali negli stabilimenti di FCA in Italia, dove per la maggior parte è ancora alto il ricorso agli ammortizzatori sociali.
Da tempo la Fiom/Cgil di Modena è preoccupata che venga utilizzata un’azienda solida come Ferrari Auto come bancomat di FCA.
La Fiom/Cgil chiederà perciò nei prossimi giorni agli altri sindacati Fim e Uilm (firmatari del CCLS di Gruppo FCA) di condividere una richiesta di incontro unitario alla direzione di Ferrari Auto per capire le ricadute dell’operazione finanziaria sui programmi di investimenti futuri e i livelli occupazionali in Ferrari.
Ferrari Auto deve dare spiegazioni, attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali, ai lavoratori e all’intero territorio modenese per le conseguenze dell’indebitamento della casa di Maranello.

Simone  Selmi responsabile provinciale Fiom/Cgil Modena Gruppo Fiat

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]