PROPOSTA DI LEGGE PER ELIMINARE LE DIFFERENZE NELLO SPORT

30 Mar 2015

 

 

È iniziata in Parlamento (Seduta n. 397 di lunedì 23 marzo 2015) la discussione sulla proposta di legge «Disposizioni per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva». Ha lo scopo di eliminare i limiti alle possibilità dei minori di origine straniera di partecipare alle attività sportive. Attualmente, solo alcune federazioni hanno adottato disposizioni volte a equiparare gli atleti stranieri nati in Italia agli atleti italiani: Federazione hockey e Federazione pugilistica. In tutti gli altri casi, i figli di genitori aventi la cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione europea, benché dotati di capacità e nati e cresciuti nel nostro Paese, non possono praticare l’attività agonistica al pari dei coetanei italiani.

L’articolo unico del progetto di legge prevede

1) che i minori di diciotto anni che non siano cittadini italiani e che risultino regolarmente residenti nel territorio italiano almeno dal compimento del decimo anno di età possano essere tesserati presso società sportive appartenenti alle federazioni nazionali o alle discipline associate o presso associazioni ed enti di promozione sportiva con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani;

2) che il tesseramento resti valido, dopo il compimento del diciottesimo anno di età, fino al completamento delle procedure per l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei soggetti che hanno presentato tale richiesta.

Quanto è difficile la partita contro la burocrazia per un ragazzo figlio di immigrati che vuole praticare sport, in particolare il calcio, lo spiega la ricerca giuridica dell’Asgi “Minori stranieri e diritto al gioco”.

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]