TOSCANA/LA LEGGE REGIONALE SUI CITTADINI STRANIERI E' BUONA E CIVILE. E DUNQUE NON PIACE AL CENTRO DESTRA

25 Mag 2009

   Secondo l’ultimo Dossier Caritas-Migrantes “la popolazione straniera regolarmente soggiornante in Toscana continua ad aumentare ad un ritmo superiore a quello medio nazionale” e “nel 2007 per la prima volta ha superato quota 300mila presenze”.
   “Per realizzare l’accoglienza solidale delle cittadine e dei cittadini stranieri, secondo i principi del pluralismo delle culture, del reciproco rispetto e dell’integrazione partecipe”, è in via di approvazione una legge specifica.
   E’ una legge finalizzata alla “realizzazione del primato della persona indipendentemente dalla cittadinanza, attraverso il riconoscimento dei diritti inviolabili e l’attuazione di una piena cittadinanza sociale”; alla “realizzazione di una società plurale e coesa”; all’ “istituzione di un sistema regionale che favorisca modalità condivise e partecipate di governo del fenomeno migratorio”; “alla promozione della partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica” e alla “valorizzazione dei rapporti interculturali come elementi fondamentali per la crescita ella società”; al “contrasto dei fenomeni di razzismo, xenofobia e discriminazione e lo sviluppo di azioni positive volte all’inclusione sociale e al superamento delle condizioni di marginalità, di sfruttamento e di violenza relative ai soggetti stranieri socialmente vulnerabili, quali in particoalre le donne e i minori”.

   PARTECIPAZIONE. “La Regione promuove e sostiene la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri residenti in Toscana”, favorendo lo sviluppo delle associazioni di cittadini stranieri e dei consigli e delle consulte degli stranieri.

   POLITICHE ABITATIVE. La Regione promuove “l’edilizia abitativa sociale per la salvaguardia della coesione sociale e per la riduzione degli svantaggi di individui o di gruppi nell’accesso ad un abitare adeguato” e “azioni specifiche finalizzate a garantire parità di condizioni nella ricerca di soluzioni abitative per i cittadini stranieri”

   DIRITTO ALLA SALUTE. L’articolo specifico prevede, tra l’altro, la promozione di “tutte le misure organizzative finalizzate a rendere concretamente fruibili… tutte le  prestazioni previste per i cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario regionale” e “specifici interventi informativi destinati ai cittadini stranieri in regola con le norme del soggiorno” al fine di facilitarne “l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari”.
 
   TITOLI PROFESSIONALI E COMPETENZE. “La Regione promuove… protocolli di intesa con le amministrazioni statali interessate ed ogni altra azione finalizzata al riconoscimento dei titoli professionali dei itadini stranieri” e “riconosce con le modalità previste… le competenze acquisite nei paesi di origine”.

   SPORTELLI INFORMATIVI REGIONALI. La Regione promuove il sostegno e il coordinamento di una rete regionale di sportelli informativi  per supportare, tra l’altro, i cittadini stranieri nelle procedure per il rilascio o il rinnovo dei titoli di soggiorno.

   La legge si occupa anche  di cooperazione internazionale, comunicazione interculturale, lotta alle discriminazioni, differenze religiose, minori non accompagnati, tratta e sfruttamento, asilo e rifugio, imprenditoria e molto altro.

   La legge non piace al centro-destra. E’ dunque una buona e civile legge.

Il testo:

proposta-di-legge-n-316

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]