INQUILINI CASE POPOLARI, FINALMENTE POTRANNO AVERE GLI SCONTI FISCALI

17 Giu 2015 sunia,

Modena, 17 giugno 2015

Finalmente anche a Modena, dopo mesi di trattative, gli inquilini delle case popolari potranno beneficiare degli sconti fiscali previsti dalla legge 80/2014.
Grazie alle rivendicazioni di Cgil-Cisl-Uil e dei sindacati inquilini Sunia-Sicet-Uniat, l’Acer (l’agenzia che gestisce gli alloggi popolari) su mandato del Comune provvederà al rilascio della certificazione di “alloggio sociale” a tutti gli inquilini – ben 6.300 famiglie assegnatarie in provincia di Modena – condizione necessaria per aver diritto allo sgravio fiscale pari a 900 euro (fino a 15.493,71 euro di reddito complessivo annuo dell’intestatario del contratto) o 450 euro (fino a 30.987,41 euro di reddito complessivo annuo).

A Modena città, già nei prossimi giorni gli inquilini riceveranno a domicilio l’attestazione di Acer. Con questa documentazione potranno recarsi ai Caaf per ottenere gli importanti benefici fiscali attraverso la dichiarazione dei redditi.

Per i Comuni della provincia di Modena, i Sindaci devono provvedere a dare analogo mandato ad Acer, e successivamente verranno avviate le procedure.
Cgil-Cisl-Uil e i sindacati inquilini Sunia-Sicet-Uniat sollecitano perciò a fare urgentemente la comunicazione ad Acer in vista della imminente scadenza della dichiarazione dei redditi prevista per il 7 luglio.

In un periodo in cui le famiglie modenesi sono già in forte difficoltà per la crisi economica, anche questo beneficio fiscale può contribuire a tutelare i redditi delle famiglie socialmente più fragili che in mancanza di benefici come questo sono portate a rivolgersi ai servizi sociali dei Comuni.

Cgil-Cisl-Uil Modena
Sunia-Sicet-Uniat Modena

Certificazioni alloggio sociale, necessario avere risposte da tutti i comuni della provincia, comunicato stampa 12.6.2015

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]