CASTELFRIGO CASTELNUOVO RANGONE, SCIOPERO LUNEDÌ 25 GENNAIO DEI LAVORATORI DEGLI APPALTI PER IL RISPETTO DEL CONTRATTO

23 Gen 2016 castelfrigo, contratto, filt, mobilitazione, presidio, sciopero,

Castelnuovo Rangone (Modena), 23 gennaio 2016

Sciopero per l’intera giornata lunedì 25 gennaio dei lavoratori degli appalti presso l’azienda di lavorazione carni Castelfrigo di Castelnuovo Rangone (Modena) per rivendicare la corretta applicazione del contratto di lavoro. E’ previsto un presidio per tutta la giornata davanti ai cancelli dell’azienda (via Salvador Allende 6).

Lo sciopero di lunedì è proclamato dal sindacato Filt/Cgil di Modena ed è la prima giornata di mobilitazione nell’ambito della vertenza aperta con le due cooperative che lavorano in appalto presso la Castelfrigo.
I lavoratori impiegati nelle due cooperative di facchinaggio, Ilia e Work Service, sono circa 150 e rivendicano la corretta applicazione del contratto di lavoro a cominciare dal pagamento delle ore lavorate e degli straordinari, della malattia, e il rispetto dell’orario contrattuale di lavoro.
Infatti, in assenza di contrattazione aziendale, i lavoratori sono costretti a sopportare turni massacranti sino a 12 ore di lavoro nei picchi produttivi, e a rimanere inattivi senza retribuzione per interi periodi.
Questi lavoratori a causa degli intensi ritmi sulle linee di lavorazione a coltello e dei turni pesanti, vanno inevitabilmente incontro a patologie osteo-articolari.
Inoltre, si tratta di lavoratori impiegati all’interno del processo di lavorazioni delle carni, inquadrati e pagati però come semplici facchini, anziché con il contratto delle aziende alimentari.
La vertenza Castelfrigo rientra nella più generale denuncia e azione della Cgil e delle sue categorie di contrasto alle condizioni di sfruttamento e irregolarità nel sistema degli appalti nel distretto alimentare della lavorazione delle carni.
Lo sciopero di lunedì è stato deciso dai lavoratori a seguito alla rottura delle trattative con le due cooperative che non sono disponibili a fare accordi sindacali su questi temi. Lavoratori e sindacato chiedono invece un accordo che garantisca diritti e tutele nell’ambito della corretta applicazione contrattuale.

Diego Bernardini Filt/Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]