IMU RIDOTTA AL 50% PER LA CASA IN USO GRATUITO A FIGLI O GENITORI

22 Feb 2016 sunia,

Modena, 22 febbraio 2016

E’ stata introdotta dalla di legge di Stabilità 2016 la riduzione dell’Imu al 50% per la case, non di lusso, date in uso gratuito ai figli o genitori (parenti in linea retta di primo grado) che la utilizzino come dimora abituale, cioè con la residenza anagrafica.
Per avere tale sconto accorre registrare il contratto di comodato gratuito presso l’Agenzia delle Entrate ed essere in possesso di alcuni altri requisiti.
Innanzitutto, il proprietario dell’alloggio deve risiedere e avere dimora abituale nello stesso comune dell’immobile dato in uso gratuito, e può possedere solo un altro immobile ad uso abitativo, collocato nello stesso comune e adibito ad abitazione principale.
Non si perde il beneficio se si possiedono altri immobili diversi da quelli ad uso abitativo (es. terreni, negozi, garage, ecc…).
Gli uffici del Sunia sono a disposizione per ulteriori informazioni e consulenza sui contratti di comodato gratuito.
“Non possiamo però non rimarcare – spiega Antonietta Mencarelli segretario Sunia Modena – che sono tante le limitazioni poste per godere dello sconto fiscale dell’Imu, con il rischio di restringere la platea dei beneficiari”. “Inoltre – prosegue Mencarelli –  ci auguriamo che la riduzione dell’Imu diventi una misura permanente, poiché attivare la registrazione del contratto di comodato ha costi non indifferenti”.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]