#CARTADIRITTI CGIL, DA DOMANI PRESSO LA SEDE CGIL È POSSIBILE FIRMARE PER LA LEGGE SUL NUOVO STATUTO DEI LAVORATORI. TANTI ANCHE GLI APPUNTAMENTI PUBBLICI PER APRILE

19 Apr 2016 appalti, articolo 18, carta diritti universali lavoro, voucher,

Modena, 19 aprile 2016

Mentre proseguono i banchetti in tutta la provincia nel mese di aprile per la raccolta firme promossa dalla Cgil a sostegno della legge sul Nuovo Statuto dei Lavoratori e di 3 referendum abrogativi (art.18, appalti e voucher), da domani mercoledì 20 aprile è possibile firmare tutti i giorni anche presso la sede della Cgil provinciale in piazza Cittadella 36.
Un banchetto fisso nell’ingresso, accoglierà chi vuole apporre la firma sulla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla Carta dei Diritti universali del lavoro.
Il banchetto è attivo dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, sino al 6 maggio (successivamente verrà decisa un’ulteriore programmazione).

Per il mese di aprile sono attivi anche i seguenti banchetti in luoghi pubblici: mercoledì 20 aprile a Modena, Maranello e Spilamberto, il 21 aprile a Bomporto e Carpi, il 22 aprile a Sassuolo e Castelfranco, il 23 aprile a Modena e Nonantola, il 24 aprile a Modena, il 25 aprile a Modena e Vignola, il 27 aprile a Castelvetro e Spezzano, il 28 aprile a Bastiglia, il 30 aprile a Modena, Formigine, Bomporto e Castelfranco. Per consultare sedi e orari in dettaglio:  http://www.cgilmodena.it/cartadiritti-quando-e-dove-firmare.html.

La Carta Universale dei Diritti dei lavoratori e delle lavoratrici è una proposta per ricostruire il diritto del lavoro contro le logiche neo-liberiste degli ultimi anni, contro l’idea che la sfida nel mercato globalizzato si vinca solo con la compressione dei diritti dei lavoratori. Ma al contrario rimettendo al centro lavoro e diritti e una politica economica alternativa, estendendo i diritti fondamentali (dall’equo compenso, al riposo alla sicurezza, alla rappresentanza, ecc…) a tutti indipendentemente dalle tipologie contrattuali applicate, creando quindi un perimetro di diritti comune per tutti, a cominciare dai giovani che hanno oggi le carriere più discontinue.
I 3 quesiti referendari mirano ad abrogare: le norme che limitano le sanzioni e il reintegro in caso di licenziamenti illegittimi, le norme che limitano le responsabilità solidale negli appalti, il lavoro accessorio (voucher). Tutte le info sulla #carta universale sul sito new.cgilmodena.it .

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]