CITTADINANZA: RICONOSCIMENTO A CONNAZIONALI DI ORIGINE EBRAICA CHE NE FURONO PRIVATI A CAUSA DELLE LEGGI RAZZIALI. UNA CIRCOLARE DEL DIPARTIMENTO DELLE LIBERTÀ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE CHIARISCE CHE I NOSTRI EX CONNAZIONALI NON HANNO MAI PERSO LA CITTADINANZA ITALIANA TRASMETTENDOLA AI LORO DISCENDENTI

19 Giu 2009

“Negli anni della persecuzione razziale in Italia, alcuni cittadini di origine ebraica divenuti italiani con provvedimenti di concessione, furono privati di cittadinanza perdendo il nostro ‘”status civitatis’ e dovettero lasciare il territorio nazionale emigrando all’estero.

Nonostante nel 1944 tali leggi furono abrogate, costoro nel frattempo, per evitare condizioni di apolidia, avevano acquistato la cittadinanza del Paese di emigrazione.

È stato di recente sollevato il problema del riconoscimento della cittadinanza a questi ex connazionali e una circolare del ministero dell’Interno del 15 giugno scorso ha chiarito che, poiché non si trattò di una scelta volontaria in quanto determinata dalle tragiche vicende storiche, i nostri ex connazionali, salvo espressa rinuncia, non hanno mai perso la cittadinanza italiana, trasmettendola dunque ai loro discendenti” (17 giugno 2009, Ministero dell’Interno)”

http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/cittadinanza/0677_2009_06_17_Cittadinanza_a_chi_ne_fu_privato_da_leggi_razziali.html

LA CIRCOLARE:

0328_circolare_150609_cittadinanza

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]