PER UN PAESE DIVERSO, 10-11-12 GIUGNO FESTA FIOM/CGIL MODENA PER I 115 ANNI DEL SINDACATO METALMECCANICI

07 Giu 2016 fiom, flc, maserati, voucher,

Modena, 7 giugno 2016

Una tre giorni di festa il 10-11-12 giugno a Bosco Albergati (Castelfranco Emilia) per festeggiare i 115 anni del sindacato metalmeccanici Fiom/Cgil.
La Fiom/Cgil nasceva infatti il 16 giugno 1901 a Livorno, e questo è l’anno dei festeggiamenti. Il 23-24-25 giugno la festa nazionale a Milano, e in date diverse feste anche nei vari territori, fra cui diverse iniziative regionali, anche a Bologna, Reggio Emilia, ecc…

La Fiom di Modena ha deciso di regalare a tutti i lavoratori metalmeccanici e a tutti i modenesi, 3 giorni di festa il prossimo weekend, proponendo nel verde di Bosco Albergati dibattiti, incontri, concerti gratuiti, trucca bimbi e laboratori creativi, punti ristoro (2 bar e 1 ristorante), con quasi 200 volontari impegnati ogni giorno nella gestione. Ospiti importanti, fra cui il segretario nazionale della Cgil Susanna Camusso (10/6), il segretario Fiom/Cgil Maurizio Landini (12/6), Michele De Palma responsabile Fiom Gruppo Fiat (11/6), il prof Giuseppe Ugo Rescigno (12/6). I concerti (tutti gratuiti) con Alberto Bertoli (10/6), Africa Unite (11/6), Bittersweet (12/6) e altri (programma a seguire).

Un’occasione per divertirsi e stare insieme “ma anche per riflettere sull’importante contributo che in questi anni i lavoratori metalmeccanici hanno dato per le battaglie e le iniziative più importanti sia della confederazione che della categoria, dal contrasto al Jobs Act alla riforma delle pensioni, dalla raccolta firme per la Carta dei Diritti ai referendum sociali su mercato del lavoro, scuola e riforma costituzionale” ha detto stamattina il segretario Fiom/Cgil Modena Cesare Pizzolla nella conferenza stampa di presentazione a cui era presenta la segreteria provinciale Fiom (in foto Stefania Ferrari, Simone Selmi, Cesare Pizzolla, Paolo Brini).

Il tema scelto per la festa è “Per un paese diverso”, “perché pensiamo che ci sia bisogno di un Paese diverso – ha detto il segretario della Fiom Pizzolla – è inaccettabile andare in pensione a 70 anni, è inaccettabile il tasso di disoccupazione giovanile che supera il 40%, l’aumento delle disuguaglianze, la limitazione della democrazia nei posti di lavoro visto che, anche a fronte della sentenza della Corte Costituzionale, ancora la Fiom non riesce ad avere tutte le agibilità sindacali nel Gruppo Fiat”.
E’ inaccettabile la perdita di capacità produttiva del nostro Paese, un Governo che non mette in campo politiche industriali necessarie alla ripresa economica per uscire dalla crisi. Sono inaccettabili le leggi sul lavoro che aumentano la precarietà a cominciare da forme contrattuali come i voucher, ma anche il lavoro interinale dove i giovani sono confinati a vita.
Ma anche la legge sulla Buona scuola (legge 107 del 2015) va cambiata, attraverso i 4 referendum promossi in questi giorni per cancellare alcune parti fondamentali: gli ampi poteri concessi ai dirigenti scolastici, il cosiddetto bonus scuola per le private (in palese contraddizione con quanto recita la Costituzione), l’istituzione dei Comitati di valutazione e l’obbligatorietà delle ore di alternanza scuola-lavoro.

Di questi temi si parlerà appunto nei dibattiti a Bosco Albergati il 10-11-12 giugno, per delineare un Paese diverso.
Venerdì 10 giugno apertura della festa alle ore 18 con aperitivo inaugurale e saluto di Bruno Papignani segretario Fiom/Cgil Emilia Romagna. Alle ore 20 dibattito “Sistema previdenziale, disuguaglianze sociali e welfare” con Susanna Camusso segretario nazionale Cgil, Angelo Marano di Sbilanciamoci, Michele Raitano docente Economia Politica università La Sapienza. Modera Roberta Carlini giornalista e condirettrice “Pagina 99”. Alle 21.30 concerto di Officina Mobile Street Band e Alberto Bertoli. Dalle ore 24 Dj Set.

Sabato 11 giugno, apertura festa ore 17.30. Alle 18 dibattito “Rappresentanza, prospettive produttive ex Gruppo fiat e Maserati” con Michele De Palma coordinatore Gruppo Fca/Cnhi Fiom/Cgil nazionale, Cesare Pizzolla segretario Fiom/Cgil Modena, Davide Baruffi parlamentare Pd e Giovanni Paglia parlamentare Sel. Modera Stefano Turcato responsabile Economia La Nuova Gazzetta di Modena. Alle ore 21.30 Dj Set, e a seguire concerti con Jimmy Splif Sound, Krasì e Africa Unite (al termine Dj Set).

Domenica 12 giugno apertura festa ore 15.30. Dalle 16 alle 20 trucca bimbi e laboratori creativi con materiali di riciclo. Alle ore 18 dibattito sulla campagna dei cosiddetti referendum sociali che interessano i quesiti sul mercato del lavoro, la scuola, la riforma costituzionale. Intervengono Maurizio Landini segretario Fiom/Cgil nazionale, Domenico Pantaleo segretario nazionale sindacato scuola-università Flc/Cgil, Giuseppe Ugo Rescigno professore emerito di Diritto Costituzionale università La Sapienza. Modera Massimo Franchi giornalista de L’Unità. Dalle ore 21 Dj Set e concerto dei Bittersweet.

[sz-youtube url=”https://youtu.be/LMnBPEBnuCM” /]

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]