“CHIAMATA DIRETTA”: DANNOSE LE INDICAZIONI DEL MIUR

26 Lug 2016 flc,

Dopo settimane di serrata trattativa e la sottoscrizione di un’intesa politica sull’assegnazione dagli ambiti alle scuole, ovvero “chiamata diretta”, dei docenti assunti secondo le nuove regole stabilite dalla Legge 107/15, si è consumata una inaspettata rottura fra il MIUR e i sindacati. L’obiettivo inizialmente condiviso di stabilire modalità  trasparenti e oggettive per garantire l’incontro tra richieste qualitative delle scuole e profilo dei docenti, salvaguardando esperienze e punteggi, è stato disatteso dal ministero in fase di definizione delle procedure e dei requisiti, a conferma della chiara intenzione della ministra Giannini di non tenere fede all’accordo politico e di rompere la trattativa.
A questo punto il timone è passato esclusivamente in mano al MIUR che, in maniera raffazzonata e con tempistiche ristrettissime, ha emanato unilateralmente, nel pomeriggio del 22 luglio, le Linee guida da diffondere alle scuole.

In poche parole viene riconosciuta al dirigente scolastico la facoltà di indicare a suo piacimento quali requisiti siano o no coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, attingendo ad una lunghissima e disparata tabella allegata, o anche oltre questa stessa tabella, di svolgere eventualmente un colloquio con i docenti che avanzano domanda e di creare arbitrariamente le connessioni fra requisiti e persone. È evidente che si è voluto proseguire sulla strada della fallimentare legge 107/15, facendo prevalere l’ideologia del comando e la logica della concorrenza tra insegnanti e scuole in una sorta di gara ad ostacoli.

Si tratta di un provvedimento dannoso, che non serve alla scuola italiana:

  • non serve  agli insegnanti che, nella nuova condizione di “docenti di ruolo precari e mobili”, si troveranno ad agire in uno stato di perenne soggezione con le più nefaste conseguenze sul piano dell’esercizio della libertà di insegnamento e ad essere involontari protagonisti di un vero e proprio mercato dei titoli per acquisire “competenze” che poco riguardano la loro professionalità, nel totale disprezzo verso l’esperienza maturata sul “campo”;
  • non serve alla comunità professionale che, pur chiamata a suo tempo alla predisposizione del piano dell’offerta formativa con relativo fabbisogno di risorse, è completamente esclusa dalle scelte strategiche del Dirigente nell’indicazione dei criteri per il conferimento degli incarichi;
  • non serve agli studenti costretti a un ambiente educativo privo dei presupposti minimi di oggettività e di merito, impostato su una visione aziendalistica e verticistica;
  • non serve al personale ATA che, già fortemente sottodimensionato in termini di organici, sarà sottoposto a nuove molestie burocratiche e ad ulteriori carichi di lavoro proprio nel periodo caldo di fruizione delle ferie;
  • non serve ai dirigenti scolastici, gravati della responsabilità di dover agire con tempi strozzati nel quadro di un contesto non condiviso dalle parti sociali, privi di garanzie e tutele rispetto ad un contenzioso annunciato.

Il ministero, ancora una volta, ha consapevolmente e volutamente imboccato una strada che mal si concilia con un ambiente di lavoro per sua stessa natura basato sulla condivisione e sulla cooperazione, confermando un’impostazione regressiva e antidemocratica tutta orientata in un’unica direzione:

  • a ribadire l’ arroganza di un governo che ancora una volta interviene a gamba tesa nei confronti della scuola con decisioni intollerabili per il metodo e per i contenuti;
  • ad affermare la logica autoritaria dell’uomo solo al comando, mettendo in ginocchio la scuola pubblica così asservita alle logiche del mercato e a dinamiche clientelari;
  • a disconoscere il ruolo irrinunciabile del confronto con le organizzazioni sindacali riproducendo l’atteggiamento che ha contraddistinto i rapporti tra governo Renzi e parti sociali: si presenta una proposta che, però, non è negoziabile ma va accettata così come è stata pensata;
  • a sacrificare ruolo, funzione e missione della scuola pubblica statale, disconoscendo i principi di libertà della didattica, imparzialità, pluralismo, pilastri fondamentale della nostra Carta costituzionale;
  • a delineare un sistema di istruzione funzionale a un modello di società autoritario e competitivo sempre meno incline alla partecipazione democratica, al pensiero critico, alla valorizzazione del bene comune inteso come assunzione di responsabilità condivise.

La FLC CGIL continuerà a impegnarsi per contrastare gli effetti negativi di tali misure e per tutelare il personale nella propria dignità professionale, nella libertà di insegnamento e nell’esercizio dei propri diritti di lavoratore.

Quella che il governo Renzi continua a chiamare “Buona scuola” sta dispiegando tutti i suoi effetti nefasti, che i sindacati avevano previsto e su cui hanno chiesto al governo di fare marcia indietro: di questo passo, fra gli evidenti limiti della “chiamata diretta” e la riduzione dell’organico di fatto, possiamo prevedere un avvio di anno scolastico a dir poco problematico.

Modena, 26.07.2016

Mara Mellace
FLC CGIL Modena

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]