APPALTI: FILT CGIL A ISTITUZIONI E AZIENDE, DIFFONDERE LEGALITA’ LOGISTICA E FACCHINAGGIO

28 Lug 2016 castelfrigo, filt, flai,

Roma, 28 luglio 2016 – “Le istituzioni nazionali e locali e le organizzazioni datoriali devono farsi carico di promuovere e diffondere la legalità negli appalti, applicando quanto prevedono la legislazione e i protocolli siglati tra tutti i soggetti istituzionali e le associazioni datoriali”. Lo sostengono il segretario generale della Filt Cgil Alessandro Rocchi e la segretaria nazionale della Filt Giulia Guida in merito ai temi del convegno ‘Appalti e legalità nel distretto modenese della macellazione e lavorazione carni’, spiegando che “l’iniziativa promossa oggi dalla Cgil Emilia Romagna insieme alla Cgil di Modena e alle categorie provinciali e regionali della Flai e della Filt coinvolgendo le istituzioni, vuole rappresentare un punto fermo per la legalità negli appalti alle cooperative nel settore del facchinaggio e della logistica”.

“Insieme alle organizzazioni sindacali locali – sostengono i due dirigenti nazionali della Filt – rivendichiamo la regolarità degli appalti e quanto sottoscritto in Emilia Romagna nel patto per il lavoro, la legge regionale sugli appalti, a partire dall’applicazione della clausola sociale per la continuità dell’occupazione in caso di cambio di appalto”.

“Nel distretto modenese delle carni di Castelnuovo Rangone – ricordano congiuntamente Rocchi e Guida – le aziende sempre più hanno dato in appalto a cooperative importanti fasi della macellazione e della lavorazione con il risultato di anni di denunce e rivendicazioni per i diritti degli stessi lavoratori a cui non è stato applicato il contratto nazionale Logistica, Trasporto Merci e Spedizione con la conseguenza di essere costretti a turni di lavoro massacranti oppure a chiamata in maniera discontinua, a volte con un avviso via sms sui propri cellulari”.

“Inoltre – proseguono i due dirigenti nazionali – abbiamo sempre più spesso testimonianze di cambi di nomi da parte delle cooperative e di spostamenti di attività da parte dei committenti presso aziende meno sindacalizzate dove è più complicato intervenire ed anche di espulsioni e sospensioni senza salario dei lavoratori non graditi a causa dell’appartenenza sindacale e per aver rivendicato i propri diritti. In questo quadro la vicende della Castelfrigo dell’inverno scorso, dove, dopo una durissima vertenza, sono stati riconosciuti l’applicazione del Ccnl e la clausola sociale è diventata – sostengono infine Rocchi e Guida – simbolo dell’unità di tutti i lavoratori, muovendo altre vertenze di altre aziende committenti e coinvolgendo alcune centinaia di lavoratori”.

Filt Cgil

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]