APPALTI E LEGALITA’ NEL SETTORE DELLE CARNI: SOTTOSCRITTO A ROMA UN PROTOCOLLO PER LA PROMOZIONDE DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE E TERRITORIALE

19 Set 2016 castelfrigo, flai,

Bologna, 19 settembre 2016

È stato sottoscritto a Roma, il 14 settembre 2016, un protocollo d’intesa tra Fai, Flai e Uila nazionali e i rappresentanti di Assocarni. Assocarni è una delle 17 associazioni di Confindustria raggruppate in Federalimentare che, insieme ad Assica, rappresenta il settore della macellazione, lavorazione e trasformazione carni suine e bovine.
Con il protocollo sottoscritto si concorda che la qualità delle produzioni si consegue con la ricerca, l’innovazione, ma anche con il rispetto dei diritti dei lavoratori e ci si impegna a favorire e sostenere pratiche socialmente responsabili. Si conviene anche di attivare iniziative congiunte per contrastare i fenomeni di appalti non genuini, ampiamente presenti nel settore della macellazione, lavorazione e trasformazione delle carni. Fra le iniziative da intraprendere anche il coinvolgimento delle istituzioni territoriali e centrali.
Gli elementi politicamente importanti del protocollo, da applicare tramite appositi e futuri confronti negoziali nelle aziende associate, sono: la corretta applicazione dei contratti nazionali di lavoro dell’industria alimentare a tutti i lavoratori impegnati nei processi produttivi di trasformazione alimentare e l’individuazione di opportune soluzioni per portare, o riportare, all’interno delle aziende le attività precedentemente appaltate.
Il protocollo sottoscritto è un atto politico molto importante in un settore – quello della macellazione e lavorazione delle carni suine e bovine – che risente di una pesante concorrenza sleale, praticata da imprese che abbassano il costo del lavoro, attraverso appalti di dubbia genuinità, spesso affidati a false cooperative.
In Emilia Romagna stimiamo esserci oltre 3.000 lavoratori organizzati in questi appalti, di cui più di 1.200 solo a Modena, spesso in condizioni di pesante sfruttamento, in una forma che non abbiamo esitato a definire di “nuovo caporalato” o di “schiavismo”, come nel caso della vertenza Castelfrigo di Modena.
Ora, alle aziende aderenti ad Assocarni nel territorio regionale verranno richiesti i confronti previsti dal protocollo, per verificare la genuinità degli appalti e per verificare la corretta applicazione del contratto nazionale di lavoro dell’industria alimentare a tutti i lavoratori che operano nel processo produttivo. Confronti negoziali che possono anche essere finalizzati a far rientrare le attività precedentemente appaltate.
La vera sfida, tutta politica, per il nostro territorio regionale è quella di promuovere i confronti territoriali, previsti dal protocollo, con le istituzioni e le associazioni d’impresa, compresa Confindustria; cercando di coinvolgere le aziende non solo aderenti ad Assocarni, ma anche quelle iscritte ad Assica (Associazione, quest’ultima, che rappresenta la maggioranza delle imprese del settore).
Sfida che non è ancora partita sul territorio modenese, dopo la dura vertenza della Castelfrigo e di tante altre imprese del settore. Sfida che vogliamo attivare per salvaguardare uno dei settori più strategici della nostra economia regionale.

Umberto Franciosi
Segretario Generale Flai Cgil Emilia Romagna

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]