30 GIUGNO, SCADENZA SFRATTI PER LE FAMIGLIE DISAGIATE. IL GOVERNO TACE

25 Giu 2009 sfratti, sunia,

Modena, 25 giugno 2009

 

 

 

 

Ci risiamo! Alla data di oggi il Governo non si è ancora posto il problema di come rispondere a quelle famiglie economicamente disagiate (reddito lordo complessivo inferiore a 27.000 euro), con ultra65enni, malati terminali e portatori di handicap, a cui il 30 giugno scadrà la proroga sfratti.

Per di più ai Comuni non sono ancora arrivati i finanziamenti del fondo nazionale di 550 milioni di euro stanziati dal Governo Prodi nel 2007 per ristrutturare le abitazioni destinate agli inquilini sfrattati che versano in precarie condizioni economiche. Pertanto anche i cantieri per ristrutturare e costruire 12.000 alloggi, non sono partiti.

 

Per la Provincia di Modena l’arrivo di questo finanziamento vorrebbe dire avere a disposizione 195 alloggi per ridurre il disagio abitativo di quelle fasce sociali disagiate.

Altro che i 20.000 alloggi pronti per il 2009 annunciati la scorsa estate dal Ministro Tremonti !!

 

A causa della crisi economica e della totale inerzia del Governo, la situazione sul fronte abitativo si è ulteriormente aggravata.

Gli sfratti per morosità hanno superato abbondantemente il livello di guardia (il Sunia nazionale stima che saranno 150.000 nei prossimi tre anni).

Nella nostra provincia i dati sugli sfratti emessi sulle abitazioni sono i seguenti:

 

 

sfratti emessi 

di cui per morosità

%

2007

934

847

91%

2008

938

871

93%

1° trimestre  2009

246

235

95,52%

 

Se questo è l’andamento del primo trimestre la situazione dell’intero anno 2009 non può che essere allarmante. Sicuramente nell’anno in corso gli sfratti supereranno le 1000 unità e la morosità avrà sicuramente percentuali ancora più elevate.

 

Bisogna avviare immediatamente una vera politica abitativa che immetta in tempi rapidi sul mercato una quota consistente di alloggi a canoni sostenibili.

Insieme al provvedimento di proroga degli sfratti, sono necessarie misure di sostegno immediato alle famiglie in difficoltà nel pagamento degli affitti, analoghe a quelle giustamente adottate per le famiglie in difficoltà con il pagamento del mutuo.

È il minimo che il Governo deve fare per tamponare le conseguenze della totale assenza di iniziativa e proposta manifestata sino ad oggi.

 

 

Antonietta Mencarelli, segretaria Sindacato Inquilini Sunia Modena

 

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 competenze preposto

UN’INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE PENALE SU FUNZIONI E RUOLO DEI PREPOSTI

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due […]

13 Ott 2025 amianto

L’AMIANTO, LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE E I NUOVI DATI STATISTICI

Con il termine amianto (o anche “asbesto”) si fa riferimento “ad un insieme di minerali conosciuti da moltissimi anni per […]

13 Ott 2025 alimentazione

STRESS E ALIMENTAZIONE: LA CHIAVE PER UNA VITA SERENA

Lo stress è una parte inevitabile della vita moderna. Che tu stia affrontando una scadenza lavorativa, una difficoltà relazionale o […]