L’Onu accusa l’Italia: “Maltrattati 82 rifugiati respinti”/Rassegna.it

14 Lug 2009

   Il primo luglio scorso ottantadue persone sono state respinte in Libia dalla marina militare italiana. La maggior parte di loro era di nazionalità eritrea, a molti le Nazioni Unite avevano già riconosciuto lo status di rifugiati, c’erano almeno nove donne e tre bambini e nel corso del “respingimento” avrebbero subito maltrattamenti dai militari italiani, oltre a non ricevere le cure mediche richieste. È quanto denunciano l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Centro italiano per i Rifugiati (Cir), che hanno raccolto le testimonianze delle persone respinte.

   In base a quanto riportato durante i colloqui – secondo quanto comunica l’Unhcr – non risulta che le autorità italiane a bordo della nave abbiano cercato di stabilire la nazionalità delle persone o i motivi della loro fuga dai paesi d’origine.

   Unhc e Cir denunciano anche l’uso della forza da parte dei militari italiani. In base a testimonianze citate dai due organismi, sei eritrei avrebbero avuto necessità di cure mediche in seguito ai maltrattamenti. Inoltre, prosegue l’Unhcr, gli stessi individui affermano che i loro effetti personali, fra i quali documenti di vitale importanza, sarebbero stati confiscati dai militari italiani durante le operazioni e non più riconsegnati.

   Uno dei rifugiati, dichiara il direttore del Cir Christopher Hein, “ha addirittura riportato ferite alla testa provocate da bastoni elettrici, documentate anche fotograficamente”.

   Le persone ascoltate hanno riferito all’Unhcr – riferisce la stessa agenzia Onu – di aver trascorso quattro giorni in mare prima di essere intercettate e di non aver ricevuto cibo dai militari italiani durante l’operazione durata circa 12 ore.

L’Unhcr ha inviato una lettera al governo italiano chiedendo chiarimenti sulla vicenda e il rispetto della normativa internazionale.

   “La politica di respingimento di rifugiati e richiedenti asilo verso la Libia deve subito cessare. Non è tollerabile che il Canale di Sicilia diventi una zona franca in cui nessuna legge è rispettata”, ha dichiarato Hein. (rassegna.it, 14.07.2009)

image_print

Articoli correlati

30 Lug 2025 ammortizzatori sociali

LAVORO – 1° SEMESTRE 2025: CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA (+20,5% RISPETTO AL 2024, +102% RISPETTO AL 2023)

Nei primi 6 mesi del 2025 quasi 34 mln di ore di Cassa Integrazione in regione. Calo della produzione industriale, […]

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]