31 Gen 2017 convegno, fondazione altobelli, politiche di genere,
Bologna, 31 gennaio 2017
Il convegno che si terrà domani nella Sala Conferenze del MAMbo a Bologna prende il titolo da una frase ormai nota di Luciano Lama: “E’ la CGIL che mi ha fatto come sono” pronunciata da lui stesso in occasione del suo saluto alla Cgil.
Luciano Lama è stato Segretario generale della Cgil dal 1970 al 1986, in un periodo cruciale per i movimenti dei giovani e delle donne. Sono gli anni della contestazione studentesca e giovanile, gli anni delle conquiste sul piano dei diritti sociali e del lavoro: 1970 Statuto dei lavoratori, ma anche 1974 Maternità e legislazione sull’aborto, 1975 nuovo Diritto di famiglia, 1977 Legge di parità. Un mondo in pieno smottamento, cui si deve l’intero impianto dei diritti sociali e di cittadinanza, soprattutto di quelli femminili. E in quei movimenti e in quelle conquiste il ruolo delle donne della Cgil non fu da comprimarie. Anzi, proprio le donne di Bologna e dell’Emilia-Romagna contribuirono in maniera determinante, anche se non da sole, a cambiare il volto dell’Italia.
Come prassi consolidata della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, si presenterà un’iniziativa rivolta alla narrazione della memoria storica di quel periodo, centrando la nostra ricostruzione e il dibattito che ne seguirà proprio sul come la spinta innovativa espressa dalle donne della Cgil, dentro la stessa organizzazione, sia stata determinante per cambiamenti e innovazioni profonde e significative.
La figlia di Lama aveva esclamato: “Ma mio padre non era proprio un femminista”, quando le avevo parlavo di questa mia volontà di narrare questo particolare aspetto della sua gestione. “No di certo” le avevo risposto, ma di sicuro aveva dimostrato di capire che la spinta proveniente dalle donne andava raccolta e che era giusto accogliere tale spinta e modificare la struttura stessa della Cgil.
Anna Salfi, Presidente Fondazione Argentina Bonetti Altobelli
“E’ la CGIL che mi ha fatto come sono”
CONVEGNO
Bologna, 1 febbraio 2017
Sala Conferenze del MAMbo, via Don Giovanni Minzoni, 14
ore 9.00 -17.00
ore 9.30-10.30 – Saluti di apertura
Saluto del Sindaco Virginio Merola Comune di Bologna
Saluto dell’Assessore alla Cultura Massimo Mezzetti Regione Emilia-Romagna
Saluto del Professore Rolando Dondarini Festa internazionale della Storia
Saluto del Segretario generale Luigi Giove CGIL Emilia Romagna
Introduzione ai lavori della giornata e presentazione dell’iniziativa
Anna Salfi
Presidente
Fondazione Argentina Bonetti Altobelli
Genere e organizzazione:
innovazioni durante la segreteria di Luciano Lama
Comunicazioni:
Edmondo Montali – Fondazione Giuseppe Di Vittorio Roma
Il profilo della Segreteria di Luciano Lama: l’uomo e la fase politico-sindacale dentro e fuori la CGIL.
Gloria Chianese – Storica
Generazioni di donne tra anni sessanta e anni ottanta. Il difficile protagonismo femminile.
Elda Guerra – Società italiana delle Storiche
Il femminismo sindacale in CGIL: un’esperienza di confine
Eloisa Betti – Assegnista di ricerca Università di Bologna
Vite e biografie delle donne in CGIL in un cammino lungo un secolo
Presiede
Fiorenza Tarozzi
Coordinatrice
Comitato Scientifico Fondazione Argentina Bonetti Altobelli
Ore 13.00 – 14.00
BUFFET
Ore 14.30 – 16.30
“Nostra patria è il mondo intero”
intervista a
Emma Bonino
a cura di Manuela Fabbri
TAVOLA ROTONDA
Confini, frontiere e opportunità per politiche di genere del futuro.
Storie, culture e provenienze differenti a confronto.
Coordina
Fiorella Prodi
Responsabile Storia e memoria
Segreteria CGIL Emilia – Romagna
Partecipano
Selly Kane
Coordinatrice nazionale Politiche dell’immigrazione CGIL
Antonella Raspadori
Responsabile Politiche di genere, pari opportunità e libertà femminili
Segreteria CGIL Emilia-Romagna
Elisa Castellano
Responsabile Sistema degli Archivi storici, biblioteche e Centri di documentazione della CGIL
Maddalena Vianello
Autrice del Libro “Tra me e te”- Blog “Femministerie”
Valeria Ribeiro Corossacz
Antropologa – Ricercatrice Università di Modena e Reggio
Susanna Camusso
Segretaria generale CGIL