LA 6° EDIZIONE DI SCRIVITIAMODENA DEDICATA AL RACCONTO DI UN EPISODIO SIGNIFICATIVO DI LAVORO

21 Feb 2017 scrivitiAmodena, spi,

Modena, 21 febbraio 2017
E’ dedicata al racconto di un “Episodio significativo di lavoro” l’edizione 2017 del concorso letterario “scrivitiAmodena”.
Il concorso a premi di scrittura autobiografica, promosso dal sindacato pensionati Spi/Cgil Modena insieme all’Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg”, è quest’anno alla sua sesta edizione ed è aperto a tutti gli aspiranti scrittori, giovani e meno giovani, di Modena e provincia.
I partecipanti sono invitati a scrivere un racconto su un episodio significativo di lavoro della loro vita, con l’obbiettivo di valorizzare l’esperienza personale vissuta sia individualmente che in gruppo.
Poiché possono partecipare al concorso scrittori di tutte le età, quindi anche chi non ha esperienza diretta di lavoro, i promotori propongono due titoli: “Racconta un episodio che hai vissuto o che ti è stato raccontato o che immagini nel tuo futuro e che ritieni significativo”, oppure “Racconta un episodio della tua vita lavorativa che ricordi perché è stato particolarmente importante o perché ti ha insegnato qualcosa che ha lasciato un segno nella tua vita”
Novità di quest’anno, è la collaborazione del concorso “scrivitiAmodena” con Emilia Romagna Teatro Fondazione attorno al progetto partecipato “Un bel dì saremo. L’azienda è di tutti e serve a tutti”, incentrato sul tema del lavoro. Dai testi in concorso, la compagnia di attori ricaverà una lettura che sarà recitata il giorno della premiazione nell’autunno 2017 presso la biblioteca civica Delfini.

I concorrenti potranno inviare i testi entro il 30 giugno 2017 a segreteria Spi/Cgil, piazza Cittadella 36 – 41123 Modena, oppure per email spimo@er.cgil.it.
I lavori dovranno essere al massimo di 7.000 battute e preferibilmente uniformati in carattere Times New Roman 12. Dovranno anche recare nell’oggetto la dicitura «6° Concorso di storie personali “scrivitiAmodena”».
Sono previsti premi in denaro in relazione a tre fasce d’età degli autori: fino a 30 anni, 30-65 anni, oltre i 65 anni. Per ogni gruppo di età saranno assegnati 3 premi: 300 euro al 1° classificato, 200 euro al 2° classificato, 100 euro al 3° classificato.
La Giuria di lettori è coordinata dalla professoressa Adriana Barbolini (ideatrice del concorso) ed è presieduta da Guido Conti, scrittore parmense animatore di rassegne letterarie, autore fra gli altri del romanzo “Il grande fiume Po” (Mondadori, 2012).
Il concorso “scrivitiAmodena” gode del patrocinio del Comune di Modena e della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) con cui da anni lo Spi/Cgil collabora a livello nazionale sul progetto memoria.

scrivitiAModena 2017.pdf

 

In foto, i premiati del concorso 2016

image_print

Articoli correlati

07 Lug 2025 diritti lgbtqia+

DARE VOCE, DARE DIRITTI NEI LUOGHI DI LAVORO: LA FILCAMS CGIL AL FIANCO DELLE PERSONE LGBTQIA+

Niki, Giulia e Maxin (nomi di fantasia) sono tre lavoratrici che si sono rivolte alla Cgil in cerca non solo […]

07 Lug 2025 accademia delle carni e dei salumi

“ACCADEMIA DELLE CARNI E DEI SALUMI” CASTELNUOVO RANGONE: IL PROGETTO E’ OPACO, SERVE UN CONFRONTO CON TUTTI I SINDACATI

L’ “Accademia delle carni e dei salumi”, la scuola di formazione professionale nata alla fine del 2024 per formare manodopera […]

04 Lug 2025 ccnl

CONTRATTO NAZIONALE FARMACIE PRIVATE – RIUSCITO IL PRESIDIO DEI FARMACISTI MODENESI, CONVOCATI DA FEDERFARMA

Erano una cinquantina, tra farmaciste e farmacisti, a manifestare venerdì 4 luglio davanti alla sede modenese di Federfarma. Obiettivo: sbloccare […]