PROFESSIONI SANITARIE NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO: NOVITA’ IN ARRIVO CON L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI

10 Apr 2017 fp, sanità,

Nelle scorse settimane è stata definitivamente approvata la cosiddetta “legge Gelli” che introduce per le professioni sanitarie l’obbligo di assicurazione per colpa grave in relazione all’esercizio della loro professione.
Si è scatenata, quindi, la corsa alla polizza e tanti sono i prodotti assicurativi che vengono proposti ai lavoratori: ma sono tutti utili? Quali caratteristiche deve avere una polizza assicurativa per i professionisti sanitari? Quali sono le professioni sanitarie? Quali sono i rischi a cui sono sottoposti? Cosa è la colpa grave? E ancora, è obbligatorio assicurarsi già da adesso? Queste alcune tra le principali domande a cui la FP CGIL prova a dare delle risposte lanciando la campagna “Keep calm and prima informati da noi”: una serie di assemblee nei posti di lavoro e una giornata seminariale in programma il 10 aprile presso l’Ospedale di Baggiovara; appuntamenti nel corso dei quali si approfondiranno le conseguenze della legge Gelli. I curatori della campagna sono la dott.ssa Chiara Malagola, responsabile della formazione e delle assicurazioni  e il dott. Valerio Coviello, direttore del settore seminari formativi della FP CGIL.

“Per professionisti sanitari – affermano i due dirigenti sindacali –  si intendono medici, infermieri, dentisti, radiologi, ostetriche, oculisti, psicologi, veterinari che operano in strutture private e pubbliche. Per queste figure la legge introduce l’obbligo di assicurazione ma tale obbligo non è immediatamente operativo, la stessa legge rimanda ad un successivo decreto l’individuazione delle caratteristiche che i prodotti assicurativi devono possedere.
Inoltre è da segnalare che la stessa legge Gelli ridefinisce in maniera importante la materia del contenzioso in ambito sanitario, introducendo  il tentativo obbligatorio di conciliazione e modificando (non sempre in positivo né per il cittadino né per il professionista sanitario) le procedure di accertamento della colpa.”

Ai lavoratori che in queste settimane vengono letteralmente sommersi di proposte di assicurazioni consigliamo prudenza prima di sottoscrivere polizze che potrebbero rivelarsi non appropriate, ecco la ragione della campagna informativa. FP CGIL consiglia a tutti i professionisti sanitari del settore pubblico e privato di partecipare alle assemblee e alla giornata seminariale del 10 aprile, in quelle sedi, anche con l’aiuto di esperti del settore, verranno affrontate tutte le tematiche inerenti la responsabilità per colpa grave per mettere i lavoratori nelle condizioni di avere tutte le informazioni necessarie e scegliere in maniera appropriata come tutelarsi. Maggiori informazioni sono disponibili anche sul sito www.fp.cgilmodena.it

FP CGIL Sanità Modena

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]