SCUOLA D'INFANZIA NEGATA A QUASI 200 BIMBI MODENESI

01 Set 2009

Modena, 1 settembre 2009

 

 

 

  

Oltre centottanta bimbi modenesi dai 3 ai 6 anni non potranno frequentare quest’anno la scuola d’infanzia. Sono distribuiti nelle scuole materna di otto Comuni della provincia – Carpi, Cavezzo, Pavullo, Savigano, Spilamberto, Vignola, Montese e Mirandola.

Motivo della loro esclusione? Il Ministro Gelmini ha confermato sulla base del Decreto sugli organici 2009-10, le stesse classi e lo stesso numero di insegnanti dell’anno scolastico precedente, conferma che non tiene conto dell’aumento delle richieste da parte delle famiglie e di una popolazione scolastica in crescita.

Il paradosso è che i Comuni hanno già pronte le scuole e le nuove sezioni, ma se il Ministero non assegna gli insegnanti il servizio non può partire. Il Ministro Gelmini dà come motivazione del mancato assegnamento delle 8 nuove sezioni e dei 16 insegnanti aggiuntivi che sarebbero necessari a garantire il servizio, la non obbligatorietà della scuola dell’infanzia. Motivo per cui non vi è obbligo a soddisfare questa richiesta.

Ma è mai possibile che il diritto all’istruzione riconosciuto in primo luogo dalla Costituzione italiana, e dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia del 1989 e ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n.176, non trovi ancora dopo 20 anni concreta realizzazione nel nostro Paese?

Trattando la scuola e l’istruzione pubblica solo in termini di costi e non come strumento di sostegno e di progresso, sociale civile ed economico, il Ministero persegue nel progetto di ridurne la qualità e le risorse.

 

A Modena i Sindacati della Scuola Cgil Cisl Uil e Snals insieme al dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale hanno inviato una richiesta al Ministero di adeguamento urgente dell’organico, facendo presente che in assenza di ciò il diritto all’istruzione sarà negato a quasi 200 bambini e alle loro famiglie.

In tutta l’Emilia-Romagna è stato proclamato dai Sindacati lo stato di agitazione sui feroci tagli agli organici sia del personale docente che di quello Ata.

 

La FLC/CGIL di Modena ha invitato le Amministrazioni locali e la Provincia a sostenere le richieste con ordini del Giorno dei Consigli comunali e prese di posizioni da parte dei Sindaci.

 

Stefano Colombini, segretario sindacato Scuola FLC/CGIL Modena

stefano-colombini-1

image_print

Articoli correlati

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]

05 Mag 2025 referendum

4° QUESITO REFERENDUM 2025: NORME SULLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEL COMMITTENTE, DELL’APPALTATORE E DEL SUBAPPALTATORE PER INFORTUNI SUBITI DAL LAVORATORE

Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]