RISPETTO! PER IL LAVORO, PER LA DEMOCRAZIA, PER LA COSTITUZIONE, MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL A ROMA SABATO 17 GIUGNO. DA MODENA UN TRENO SPECIALE

15 Giu 2017 manifestazione, nonsmobilitiamo, SfidaXiDiritti, voucher,

Roma, 15 giugno 2017 – Approvata con la fiducia al Senato la “manovrina” che contiene i nuovi buoni lavoro: 144 voti favorevoli, 104 contrari, 1 astenuto.
Sabato 17 giugno la risposta della Cgil in piazza San Giovanni, a Roma >> Camusso: “Violate le regole democratiche”


FOTO Gallery (1) “Rispetto per lavoro democrazia costituzione”, manifestazione nazionale Cgil 17-6-17 (ph. Fernando Nanni)

FOTO Gallery (2) “Rispetto per lavoro democrazia costituzione”, manifestazione nazionale Cgil 17-6-17 (ph. Dante Fogliani)

FOTO Gallery (3) “Rispetto per lavoro democrazia costituzione”, manifestazione nazionale Cgil 17-6-17 (ph. F.Pinelli)


L’operaio modenese voucherista vittima di infortunio sul lavoro parla domani dal palco di piazza San Giovanni a Roma, comunicato stampa 16.6.17




 

 

“Rispetto! Per il Lavoro, per la Democrazia, per la Costituzione” è lo slogan della grande manifestazione della Cgil di sabato 17 giugno a Roma, per condannare il ripristino dei voucher sotto nuove forme e lo #schiaffoallademocrazia che ha impedito ai cittadini di esprimersi sui referendum.

E’ stato infatti approvato alla Camera e deve passare in questi giorni al Senato per l’approvazione definitiva, l’emendamento governativo alla legge di bilancio, con cui s’introducono i nuovi voucher (Libretto famiglia e Contratto di prestazione occasionale).
La Cgil ha definito questa misura un vero e proprio schiaffo alla democrazia. Milioni di cittadini hanno sottoscritto nel 2016 i tre referendum proposti dalla Cgil (art.18, voucher e appalti), un risultato mai visto prima in Italia (oltre 35.000 le firme raccolte in provincia di Modena per ognuno dei quesiti).
Il referendum sui voucher (insieme a quello sugli appalti) era stato ammesso dalla Corte Costituzionale e fissato per il 28 maggio. Successivamente è stato cancellato dall’intervento legislativo del Governo, che ora si appresta a reintrodurre nuove forme di lavoro occasionale, anche più precarizzanti di prima e con minori tutele previdenziali e assicurative.

La Cgil non intende abbassare la guardia e continua la mobilitazione contro i voucher, vecchi e nuovi . Chiede al Parlamento “Fermatevi!” perché queste forme di lavoro si prestano facilmente ad abusi e nascondono lavoro nero. Basti pensare che i nuovi voucher si devono attivare un’ora prima sul sito Inps, ma si possono revocare dopo 3 giorni e qualora non ci siano stati controlli ispettivi, si potrebbe alimentare il lavoro nero. Ovviamente questo lavoro precario e senza diritti, fa concorrenza alle altre forme di lavoro stabile e rischia di trascinarne al ribasso le condizioni.

La Cgil chiama tutti a Roma sabato 17 giugno in piazza San Giovanni dove ci sarà il comizio di Susanna Camusso.
Sono previsti due cortei con concentramenti alle ore 9.30 in piazza della Repubblica e piazzale Ostiense.
Da Modena è previsto un treno speciale in partenza alle ore 3 del mattino di sabato 17 giugno. Prenotazioni per il treno presso i propri funzionari sindacali, le Camere del Lavoro o telefonando allo 059.326.111, oppure cgilmodena@er.cgil.it.

Presso le sedi Cgil oppure on line http://www.schiaffoallademocrazia.it/, si può firmare l’appello per difendere la democrazia e stare dalla parte del lavoro.

manifestazione 17 giugno e appello #schiaffodemocrazia

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]