IL LAVORO DELLE SEGRETERIE MERITA RISPETTO. SCARICARE SULLE SCUOLE I RITARDI DELL’AMMINISTRAZIONE RENDE IL SISTEMA INEFFICIENTE

19 Giu 2017 flc, graduatorie, presidio, scuola,

Bologna, 16 Giugno 2017

 

Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola dell’Emilia Romagna unitamente ad una rappresentanza del personale delle segreterie di tutte le province della regione, hanno richiesto un incontro al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per affrontare le criticità derivanti dal rinnovo delle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/2020.
Per questo è previsto per domani martedì 20 giugno 2017 alle ore 15.00 un presidio presso Ufficio Scolastico Regionale (via dei Castagnoli 1, Bologna) e una delegazione, in rappresentanza del personale di Segreteria di tutta la Regione Emilia Romagna, sarà ricevuta dal Direttore regionale.

La complessità delle procedure e gli adempimenti a carico dell’organizzazione dei servizi scolastici, rischiano di compromettere la funzionalità dei servizi amministrativi, nonché le procedure per la chiusura dell’anno scolastico e l’avvio del prossimo.

Infatti, il rinnovo delle graduatorie d’istituto del personale docente, previsto dal MIUR in un periodo inadeguato, con modalità di presentazione cartacea, vede assegnare alle scuole il termine del 30 giugno per la valutazione e l’inserimento a sistema delle domande.

Il Ministero non può scaricare sul personale delle segreterie scolastiche un aggravio di lavoro insostenibile e non praticabile.

Nella scuola persiste una cronica carenza di organico aggravata dalle difficoltà di sostituzione degli assistenti introdotta per legge, nonostante il lavoro delle segreterie sia denso di impegni e scadenze non rinviabili.

Vogliamo ripartire dalle parole della Ministra Fedeli che, dopo il suo insediamento, ha dichiarato di “voler valorizzare tutte le professionalità presenti nella scuola partendo dal personale ATA, a cui si riconosce l’importante funzione di assicurare, con il proprio lavoro, le condizioni necessarie affinché tutte le altre professionalità svolgano i loro compiti”.

Noi siamo d’accordo. Per questo chiediamo rispetto per il lavoro del personale ATA, che riveste un ruolo strategico per la tenuta del servizio scolastico ed è l’elemento indispensabile per garantire l’erogazione del diritto allo studio agli studenti e i diritti di tutti i lavoratori nel sistema di istruzione.

Per restituire dignità al lavoro del personale ATA, occorre inoltre discutere di:
– tempi della scuola e tempi dell’amministrazione;
– semplificazione amministrativa;
– programmazione degli interventi;
– politica degli organici finalizzata alla funzionalità delle autonomie scolastiche.

In questo momento, riteniamo utile aprire un confronto con l’amministrazione scolastica per affrontare il problema di come rendere compatibili i tempi della pubblicazione delle graduatorie d’istituto, con quello dei tempi di lavoro del personale delle segreterie nel rispetto dei loro diritti contrattuali.
L’incontro con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale si terrà martedì 20 giugno alle ore 15.00 presso la sede dell’USR in Via dei Castagnoli 1, Bologna.

Le Segreterie Regionali
FLC CGIL – CISL SCUOLA – UIL SCUOLA

 

 

image_print

Articoli correlati

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]

16 Mag 2025 azienda ospedaliero universitaria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEGLI INFERMIERI E DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI DELLA CHIRURGIA DI BAGGIOVARA

Le lavoratrici ed i lavoratori del reparto di chirurgia di Baggiovara da mesi segnalano numerose criticità dovute alla carenza del […]

16 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]