UNIONE DEL FRIGNANO: MANCA DA 6 MESI IL NUCLEO DI VALUTAZIONE, I DIPENDENTI NON RICEVONO LA PRODUTTIVITÁ

04 Set 2017 fp, pubblico impiego, unione frignano,

Pavullo, 4 settembre 2017

I lavoratori degli enti del Frignano stanno aspettando da mesi l’erogazione della produttività dell’anno 2016. Nonostante gli accordi sindacali sottoscritti da tempo, i vari uffici paghe non possono erogare la produttività in quanto è assente l’OIV (Organismo indipendente di Valutazione), decaduto dal mese di marzo 2017 e non ancora rinnovato.
Uno dei compiti dell’OIV è di validare la relazione sulla performance, e senza la validazione le singole amministrazioni non possono procedere all’erogazione delle indennità economiche relative alla contrattazione integrativa.
L’OIV, prima nucleo di valutazione, è dal 2012 gestito in forma associata per i 10 enti che fanno parte dell’Unione del Frignano. Da mesi le organizzazioni sindacali di categoria del pubblico impiego di Cgil e Cisl della zona del Frignano, ne sollecitano la nomina.
Sono passati mesi di discussioni e tentennamenti da parte della giunta dell’Unione, che anche su questa questione non riesce a fare sintesi e nello specifico ha posizioni diverse sui numeri e sulle professionalità da inserire nell’OIV.
I sindacati FP/Cgil e Cisl/FP da tempo hanno espresso perplessità e critiche sul costo abnorme e non giustificabile dell’OIV uscente, il più costoso in assoluto della provincia di Modena.
Le organizzazioni sindacali di categoria della Funzione pubblica sollecitano l’Unione a fare presto e bene, auspicando che sia garantita professionalità e competenza dei suoi componenti, la loro indipendenza dall’apparato burocratico-amministrativo e dalla politica.
Rispetto al nucleo uscente è forte la sollecitazione delle organizzazioni sindacali per un costo dell’OIV in linea con i costi di altre Unioni della Provincia di Modena di dimensioni maggiori che addirittura hanno azzerato il costo dell’OIV.
L’assenza prolungata dell’OIV penalizza tutti i lavoratori dei comuni dell’Unione, con salari fermi da oltre 8 anni e che non possono ricevere le quote di produttività spettanti e su cui molti di loro fanno affidamento.
FP/Cgil e Cisl/FP si riservano di mettere in campo tutte le azioni sindacali possibili utili ad accelerare l’istituzione del nuovo Nucleo di Valutazione.

Claudio Pasquesi FP/Cgil
Vincenzo Tagliaferri Cisl/FP

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]