IN ITALPIZZA SI PUNTA SUL BASSO COSTO DEL LAVORO: OLTRE 500 ADDETTI ALLA PRODUZIONE NEL SISTEMA APPALTI

14 Set 2017 appalti, ccnl, ccnl multiservizi, filcams, flai, italpizza,

Consideriamo poco interessante la recente diatriba di aspetto promozionale riguardo al titolo di cui dovrebbe fregiarsi la città Modena, cioè “capitale della pizza surgelata” grazie alla presenza dello stabilimento produttivo di Italpizza srl, azienda leader nel mercato italiano in questa fascia di prodotto.

“Cogliamo invece l’occasione di sottolineare – spiegano i sindacati Flai e Filcams Cgil e Fai e Fisascat Cisl – come il sistema degli appalti, già pervasivo nel distretto delle carni, tocchi il suo apice proprio nello stabilimento Italpizza di San Donnino dove ormai sono rimasti solo 80 dipendenti diretti dell’azienda (con qualifica impiegatizia), mentre tutti gli oltre 500 operai addetti alla lavorazione sono soci-lavoratori di due principali cooperative in appalto”. A questi lavoratori viene inoltre applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Imprese di Pulizia e Multiservizi, un contratto del tutto inadeguato rispetto all’attività svolta dal personale in produzione, che invece impasta, stende, cuoce e farcisce le rinomate pizze surgelate.

Si tratta di lavoratori che negli anni hanno passato anche personali odissee, come ad esempio la lavoratrice A.B., inizialmente dipendente della Cooperativa CSM, poi lavoratrice somministrata da Synergie Italia, poi dipendente a tempo determinato di Italpizza, poi della Cooperativa Vega, poi della Cooperativa Co.Fa.Mo, poi della Cooperativa Logifood, ma sempre occupata all’interno di Italpizza.

“Un strategia economica che punta al basso costo del lavoro produce basse professionalità e basse competenze e rischia a lungo andare di compromettere anche la competitività del sistema – dichiarano i sindacati dell’agroindustria e del commercio di Cgil e Cisl – Legittimo valorizzare le realtà produttive del territorio, ma anche i lavoratori devono essere considerati una risorsa sui cui puntare e non solo un elemento di costo”.

Modena, 14 settembre 2017

TGR Emilia Romagna, edizione delle ore 14.00 del 15 settembre 2017

image_print

Articoli correlati

02 Set 2025 inail

LE SOSTANZE PERICOLOSE E I DIFFERENTI VALORI DI CONCENTRAZIONE

Nei tanti nostri articoli dedicati al rischio chimico nei luoghi di lavoro – a cui si può accedere direttamente attraverso […]

02 Set 2025 fillea

LE BUONE PRASSI PER LAVORARE IN SICUREZZA CON LE SCALE IN APPOGGIO

Come ricordato nell’articolo “Linee guida e buone prassi: le misure di sicurezza nell’uso delle scale” o nell’articolo “ Cantieri edili: […]

02 Set 2025 filcams

SERVIZI ALLE IMPRESE: CRESCITA DEGLI INFORTUNI, IN PARTICOLARE IN ITINERE

Nel 2024 il settore dei servizi alle imprese ha registrato un aumento significativo delle denunce di infortunio e malattia professionale […]