CASTELFRIGO (MO): LE COOPERATIVE IN APPALTO SI PREPARANO A LICENZIARE LA META’ DEI SOCI-LAVORATORI

16 Ott 2017 castelfrigo, filt, flai, licenziamenti, sciopero, soci-lavoratori,

Venerdì pomeriggio 13 ottobre, presso la sede di Modena dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, si è concluso con un mancato accordo l’incontro sindacale sulla procedura di licenziamento collettivo per 75 soci-lavoratori (su un totale di 148) delle cooperative in appalto presso la Castelfrigo di Castelnuovo Rangone (MO).

La procedura di licenziamento collettivo era stata avviata il 9 giugno scorso, quando le due cooperative appaltatrici (Work Service e Ilia D.A.) avevano annunciato alle Organizzazioni Sindacali la chiusura di due linee di produzione da parte dell’azienda committente Castelfrigo.
Dopo il mancato accordo di venerdì scorso le cooperative potranno procedere al licenziamento, che è atteso nei prossimi giorni.

Pur di scongiurare i licenziamenti abbiamo chiesto alle cooperative di rimodulare gli orari di lavoro dei soci-lavoratori senza costi aggiuntivi per le aziende – dichiarano Adriano Montorsi della Filt/Cgil e Marco Bottura della Flai/Cgil – ma le cooperative hanno rifiutato questa misura di solidarietà proposta dai lavoratori e hanno insistito per un licenziamento collettivo, senza accordo sindacale, senza incentivi all’esodo e senza voler applicare ammortizzatori sociali conservativi. Attribuiamo certamente la responsabilità di questi licenziamenti alla due cooperative, ma anche alla volontà della Castelfrigo, perché è l’azienda committente che ha tutto il potere contrattuale necessario per controllare l’appalto delle lavorazioni interne.
Peraltro, a tutt’oggi, Castelfrigo si è risolutamente negata a qualsivoglia confronto sul piano industriale, nonostante questo sia stato richiesto a gran voce dal sindacato.
Ci opporremo a questo modo di espellere i lavoratori con tutte le azioni sindacali e legali consentite”.

Modena, 16 ottobre 2017

Filt/Cgil Flai/Cgil Modena

News Castelfrigo

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]