VERTENZA CASTELFRIGO, STAMATTINA LA PROTESTA DAVANTI A MONTENCITORIO DEI LAVORATORI DELLE COOPERATIVE. INCONTRO CON LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

27 Nov 2017 appalti, camera dei deputati, castelfrigo, commissione, false cooperative, filt, flai, manifestazione, montecitorio, on.Damiano, sciopero,

Prosegue la mobilitazione dei 127 lavoratori delle cooperative di Castelfrigo, per i quali è in atto una procedura di licenziamento collettivo, che stamattina sono stati a protestare sotto la sede di Montecitorio. Durante il presidio alcuni deputati e senatori – Maria Cecilia Guerra (Mdp), Maria Grazia Gatti (Mdp) e Stefano Fassina (Si) – sono intervenuti in solidarietà con i lavoratori recependo le loro istanze.
Successivamente intorno alle ore 11, una delegazione di sindacalisti e lavoratori è stata ricevuta dall’onorevole Cesare Damiano presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati. Era presente anche l’onorevole Davide Baruffi del Pd.

Partendo dalla vertenza Castelfrigo, i sindacati Filt e Flai Cgil hanno posto all’attenzione dei deputati le distorsioni del mondo degli appalti evidenziando tutte le criticità rilevate nelle altre gravi realtà in cui si sono imbattuti in questi anni (oltre alle imprese alimentari del distretto modenese, anche i recenti casi di Mondoconvenienza, Sda, Amazon, ecc…).
Le criticità riguardano: affidamento al massimo ribasso anche al di sotto dei minimi contrattuali, contrazione dei costi che si riflette esclusivamente sulle condizioni dei lavoratori, mancata applicazione dei contratti, mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, mancanza delle condizioni di sicurezza, ricatto occupazionale, precarietà.
A ciò si aggiungono ovvi problemi di legalità: evasione contributiva, evasione fiscale, riciclaggio. Questi appalti di comodo, che trovano la connivenza delle committenze, sono prevalentemente affidati a cooperative spurie e a consorzi che cambiano continuamente, ma che hanno sempre lo stesso “padrone”!

Oltre alla denuncia abbiamo chiesto interventi normativi necessari. Sia sul versante del contrasto alle cooperative spurie, chiedendo la garanzia che comunque ai soci lavoratori venga garantita l’applicazione dei contratti nazionali di settore. Sia sul versante degli appalti chiedendo che l’elemento del massimo ribasso non sia più il riferimento possibile e che non si possano affidare attività al di sotto del puro costo del lavoro, derivante da quanto previsto dai ccnl.

Hanno inoltre chiesto un intervento sul sistema fiscale che tolga la possibilità agli appaltatori di giocare sul valore dell’Iva per poi chiudere le finte cooperative e non versarla all’erario.

Hanno infine richiesto il ripristino del reato di intermediazione fraudolenta di manodopera e l’inasprimento delle relative pene, oltre che il potenziamento degli organi ispettivi e le verifiche del Mise sulle false cooperative.

Il Presidente Damiano ha prestato la massima attenzione alle valutazioni e alle richieste della delegazione di sindacalisti e lavoratori. Nel merito si è impegnato a valutare interventi mirati a dare risposte normative alle questioni sollevate.
Damiano è poi sceso, insieme a Baruffi, nel piazzale di Montecitorio a portare la solidarietà ai lavoratori e la garanzia di un impegno fattivo.

 

Flai/Cgil e Filt/Cgil Modena

 

Modena, 27 novembre 2017

 

 

 

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]