LA CGIL INCONTRA I DOCENTI PER ILLUSTRARE LA RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE

22 Set 2009

Modena, 22 settembre 2009

 

 

 

 

 

 

Il Sindacato scuola Flc/Cgil di Modena organizza un incontro aperto a tutti i docenti modenesi (iscritti e non) delle scuole superiori per illustrare le trasformazioni che dal prossimo anno, per effetto della riforma Gelmini, riguarderanno licei, istituti tecnici e professionali.

L’incontro, che si configura come assemblea sindacale in orario di lavoro, è previsto giovedì 24 settembre in fine mattinata, dalle ore 11.30 alle 13.30, presso la sede Cgil in piazza Cittadella 36. Ad illustrare la riforma delle scuole secondarie di secondo grado, sarà Maria Brigida della segreteria nazionale Cgil.

Un incontro molto sentito da docenti e sindacato anche in vista dei non pochi mutamenti e anche veri e propri stravolgimenti che interesseranno la scuola dal prossimo anno. “Trasformazioni che per tanti aspetti non ci trovano d’accordo – spiega Stefano Colombini della Flc/Cgil di Modena – a cominciare dalla riduzione di orario nel biennio dei licei da 30 a 27 ore. Poche ore di lezione che tra l’altro sacrificano la seconda lingua comunitaria e non sono accompagnate da innovazioni reali nei progetti didattici e nei programmi”.

Particolarmente negativo è visto inoltre l’avvio della riforma dal 2010 non solo per le classi prime, ma anche per le seconde, con il rischio di spezzare un percorso iniziato, o di creare vuoti d’insegnamento e/o doppioni nella preparazione, visto che cambiano discipline e programmi. Una logica che pare ispirata solo al risparmio, mortificando le tante esperienze positive.

Per Flc/Cgil è criticabile anche la mancanza di un’area comune unitaria nel biennio, determinando un evidente impossibilità a cambiare indirizzi, oltre a non garantire un’omogenea cultura di base. Di fatto si separano radicalmente i licei tra loro e dagli istituti tecnici e professionali, che invece hanno un biennio unitario.

image_print

Articoli correlati

06 Mag 2025 ammortizzatori in deroga

AMMORTIZZATORI SOCIALI: PRIMO TRIMESTRE 2025 A MODENA PIU’ 60% DI CASSA INTEGRAZIONE

Modena provincia manifatturiera per eccellenza, nei primi 3 mesi dell’anno, ha fatto registrare un aumento degli ammortizzatori sociali con un […]

05 Mag 2025 referendum

REFERENDUM POPOLARI 2025, I QUESITI

I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]

05 Mag 2025 referendum

5° QUESITO REFERENDUM 2025: CITTADINANZA ITALIANA, RIDUZIONE DA 10 A 5 ANNI DEI TEMPI DI RESIDENZA LEGALE IN ITALIA PER LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA

Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere, […]