ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, COSI’ NON E’ UTILE PER GLI STUDENTI E SVILISCE IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI

06 Apr 2018 alternanza scuola-lavoro, flc,

Lo diciamo da un po’ e adesso lo conferma anche il Garante per i minori: l’obbligo per ogni scuola di “collocare” centinaia di studenti porta le scuole ad accettare qualunque soluzione pur di riuscire a “piazzare” i ragazzi. Il riferimento è al tema dell’alternanza scuola-lavoro affrontato nel convegno modenese della facoltà di Giurisprudenza “Lo sfruttamento minorile e le azioni di contrasto”.
A Modena e provincia gli studenti in alternanza scuola-lavoro sono 18.000.
Due domande. La prima: quanti di questi 18.000 ragazzi potranno fare un’esperienza realmente virtuosa, formativa? E quanti invece finiranno a fare qualcosa purché sia o, peggio ancora, produzione a costo zero per le aziende che li ospitano…
E poi la seconda: immaginate quei presidi o quegli insegnanti che devono, loro malgrado, gestire tutto il lavoro immenso, legato a questi percorsi: trovare le aziende ospitanti, indirizzare i ragazzi, collocare, seguire tutte le parti burocratiche e amministrative. Bene, immaginiamo tutto questo e poi chiediamoci: che cosa diventa un insegnante (o un preside) che fa tutto questo? Si trasforma, diventa qualcos’altro, perde buona parte del suo compito formativo fondamentale.
E insieme a lui (o a lei) quel compito e quel ruolo lo perde anche la scuola.
E un po’, temo, perde anche tutta la società.
I casi che a livello locale e nazionale si registrano mettono in luce il fallimento di questo sistema di alternanza scuola-lavoro.
Il fatto che si sia aperto un dibattito sia locale che nazionale sull’alternanza può e deve essere l’occasione per ripensare completamente strumenti e modalità per mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro.

Claudio Riso, segretario sindacato scuola-università Flc/Cgil Modena

 

Modena, 6 aprile 2018

 

Claudio Riso

 

 

 

 

 

 

 

Critiche all’alternanza scuola-lavoro: un’occasione per cambiare, comunicato stampa 4.4.18

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]