AIMAG: QUALE FUTURO? ASSEMBLE PUBBLICHE IL 17 E 18 APRILE A MIRANDOLA E A CARPI

10 Apr 2018 aimag, assemblee pubbliche, carpi, filctem, fp, mirandola, piano industriale,

Sono promossi dalla Cgil di Modena e dell’Emilia Romagna i due incontri “Aimag: quale futuro?” del 17 e 18 aprile a Mirandola e Carpi, per discutere insieme a tutti i cittadini sulle prospettive della multiulity dell’Area Nord e Terre d’Argine, sul ruolo del pubblico, su servizi e tariffe, sulle strategie per la competitività.

Il primo incontro è previsto martedì 17 aprile a Mirandola alle ore 20.30 presso la sala del consiglio comunale (via Giolitti 22). Il secondo incontro si tiene invece a Carpi il 18 aprile alle ore 20.30 presso la sala Di Vittorio della Cgil (via 3 Febbraio,1).
In entrambi gli incontri prenderanno la parola Antonio Mattioli della segreteria Cgil Emilia Romagna, Oscar Zanasi responsabile multiutilities Filctem/Cgil regionale e Giuliano Gobbi coordinatore igiene ambientale Fp/Cgil regionale.

Il sindacato è preoccupato delle prospettive dell’azienda multiutility poiché, nei diversi incontri con la dirigenza degli ultimi mesi, non è mai stato discusso un piano industriale che dia garanzia di sostenibilità nel futuro, soprattutto alla luce delle scadenze delle gare gas e ambiente.
Sulla stessa compagine societaria e finanziaria non vi sono idee chiare, in particolare sull’ingresso del nuovo socio. Oggi la compagine societaria è composta dalla maggioranza delle quote azionarie in mano ai comuni, una quota deL 25% di Hera, un 10% alle due Fondazioni Bancarie dei territori interessati e da altri soci privati. La scelta della futura partnership dovrà valorizzare i tre settori in cui oggi Aimag opera: igiene urbana, servizio idrico integrato e comparto energetico, a partire dalla vendita e distribuzione del gas. La scelta del futuro socio dovrà garantire questo ruolo di multiutility e sostenere le prossime gare.
Inoltre è fondamentale che Aimag aumenti la propria dimensione per dotarsi di una struttura finanziaria e industriale in grado di effettuare massicci investimenti in innovazione qualità, efficienza ed economicità dei servizi. Fondamentale rimane anche il mantenimento di una multiutility legata al territorio con servizi di qualità, tariffe eque e scelte strategiche in linea con la volontà dei cittadini.

Mirandola-Carpi, 10 aprile 2018

assemblee Aimag 17 e 18 aprile 2018

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]