PMI: CONFIMI SCENDE IN CAMPO A DIFESA DELLE DONNE SIGLATO L’ACCORDO TRA L’ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E LE OO.SS.LL CGIL, CISL E UIL

17 Mag 2018 accordo, cgil cisl uil emilia romagna, confimi, molestie luoghi di lavoro,

Oggi, 17 Maggio 2018, presso la Sede di Confimi Emilia, in via di Corticella 184/10 a Bologna, le OO.SS.LL CGIL, CISL e UIL dell’Emilia Romagna, e Confimi Emilia e Confimi Romagna hanno sottoscritto l’Accordo Regionale sulle Molestie e la Violenza nei luoghi di lavoro, con cui condannano ogni atto e/o comportamento che possa in qualsiasi modo violare la dignità degli individui e si impegnano a favorire in azienda le relazioni interpersonali basate sui principi di eguaglianza e reciproca correttezza.

Muovendo dalla consapevolezza della presenza nei luoghi di lavoro di condizioni di disuguaglianza che rendono le donne potenzialmente più esposte a forme di violenza e/o di molestie e nell’ambito di un positivo percorso di civiltà e crescita sociale, le Parti, con la sigla dell’Accordo Quadro si sono impegnate a:

· favorire misure organizzative e procedurali finalizzate alla prevenzione, alla gestione e alla cessazione di eventuali casi di molestie e violenza, anche da parte di terzi;
· sensibilizzare i soggetti coinvolti in azienda alla prevenzione dei fenomeni di cui si tratta, attraverso: iniziative di informazione e di formazione di dirigenti, preposti, lavoratori, RLS, RLST, RSPP, medico competente, anche, ove possibile, con l’accesso ai finanziamenti pubblici, compresi quelli per la formazione e l’utilizzo dei fondi interprofessionali; la diffusione di una maggiore consapevolezza e capacità di discernimento degli stessi e dei comportamenti a rischio;
· richiamare l’attenzione dei datori di lavoro per garantire la tutela di lavoratrici e lavoratori da qualsiasi forma, diretta o indiretta, di ritorsione o penalizzazione in seguito a segnalazione o denuncia di molestie e violenze, promuovendo l’adozione, nelle imprese del territorio, della dichiarazione di inaccettabilità (allo scopo predisposta) di comportamenti e di ogni atto che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro;
· contribuire a creare e/o mantenere e/o migliorare condizioni di tutela dei lavoratori in situazioni di bisogno fisico, psichico, etico o sociale;
· rendere note le procedure a sostegno delle eventuali vittime di molestie e violenza.

In un’ottica più generale le Parti si sono, altresì, impegnate a promuovere presso i datori di lavoro:

· l’inserimento lavorativo per sostenere l’autonomia economica di chi segue un percorso di uscita dalla violenza, anche verificando le opportunità offerte dalla Legge Regionale 14/15 (Disciplina a sostegno dell’inserimento lavorativo e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità);
· l’attuazione della normativa sui congedi a favore delle lavoratrici vittime di violenza di genere.

Nell’Accordo – giova segnalarlo – è stata anche indicata la rete regionale delle Consigliere di Parità, con specifica delle relative strutture e dei recapiti, alle quali le vittime potranno liberamente rivolgersi per affrontare le loro problematiche.

Nell’ottica di collaborazione che ha sempre contraddistinto le Parti firmatarie dell’Accordo è stato, infine, previsto un suo monitoraggio costante finalizzato a verificarne l’attuazione, con cadenza almeno annuale.

Bologna, 17 maggio 2018

 

 

 

image_print

Articoli correlati

20 Ott 2025 cgil

25 OTTOBRE “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL DI MODENA PROTAGONISTA NELLA PREPARAZIONE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI SABATO PROSSIMO

Sono numerosi i momenti informativi promossi in questi giorni dal sindacato pensionati Spi Cgil di Modena in preparazione della manifestazione […]

18 Ott 2025 flc

RISSA AL CORNI: FLC CGIL MODENA E RETE DEGLI STUDENTI MEDI DI MODENA, LA SCUOLA NON PUÒ ESSERE LASCIATA SOLA!

L’ennesima rissa tra studenti avvenuta presso l’Istituto tecnico Corni di Modena, dimostra come le politiche messe in atto fino ad […]

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]