IN CGIL PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MANIFESTO PER IL REDDITO DI BASE” GIOVEDI’ 28 GIUGNO

21 Giu 2018 emanuele leonardi, federico chicchi, manifesto per il reddito di base, marta fana, presentazione libro, reddito di cittadinanza, reddito di solidarietà, simone fana,

Sarà presentato giovedì 28 giugno, in un incontro aperto al pubblico presso la sede della Cgil di Modena (piazza Cittadella, 36), il libro di Federico Chicchi e Emanuele LeonardiManifesto per il reddito di base” con postfazione di Marta Fana e Simone Fana (Laterza, 2018).
L’incontro è previsto nel pomeriggio alle ore 17.30 presso la sala “9 gennaio 1950” della Cgil.
Introduce Erminio Veronesi della segreteria Cgil Modena, discutono Emanuele Leonardi co-autore del libro insieme a Simone Fana co-autore della post-fazione.
La Cgil è interessata a discutere di reddito di base, o reddito di cittadinanza o di solidarietà, che è tema di forte attualità politica e sociale.
La tesi sostenuta dagli autori, è che il reddito di base non è soltanto uno strumento di politica pubblica per contrastare la povertà, ma deve essere inteso come un’opportunità: sociale, perché in grado di ridurre il peso della precarietà sulla vita dei lavoratori; etica, perché capace di proteggere dall’umiliazione della povertà; politica, perché può costituire un terreno comune per le molteplici pratiche di opposizione allo sfruttamento capitalistico.
Federico Chicchi è professore associato presso l’università di Bologna dove insegna Sociologia economica e del lavoro. Emanuele Leonardi è ricercatore presso il Centro de Estudos Sociais dell’Università di Coimbra (Porotogallo). Marta Fana ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Institut d’Études Politiques di SciencesPo a Parigi. Simone Fana, laureato in sociologia, si occupa di tematiche legate al lavoro e alla formazione professionale.

Modena, 21 giugno 2018

Cgil Modena - Partecipa all'evento Facebook

 

presentazione_manifesto_per_il_reddito_di_base

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]

06 Nov 2025 agenti cancerogeni

CROMO ESAVALENTE E IDROCARBURI AROMATICI: RISCHI E PREVENZIONE

Nell’articolo “Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio” abbiamo ricordato, riprendendo le stime prodotte dall’ILO (International […]

06 Nov 2025 filctem

ESPLOSIONI E INCENDI NELLE ATTIVITÀ DI SALDATURA

I “lavori a caldo” rappresentano – come ricordato espressamente nel documento Inail “ Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione […]