MEMO MULTICENTRO EDUCATIVO COMUNE DI MODENA: CONTINUA LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI

26 Giu 2018 fp, memo, stato agitazione,

Continua la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori a difesa del Memo. Lo annunciano i sindacati di categoria di CGIL, CISL e CSA.

Le sigle sindacali avevano preannunciato lo stato di agitazione il 7 giugno scorso. Il 13 giugno le parti si erano incontrate in Prefettura per il tentativo di conciliazione, trovando l’assoluta indisponibilità dell’Amministrazione comunale ad una qualsiasi soluzione conciliativa.

“La delegazione comunale – dicono Fabio De Santis della FP/Cgil, Sabrina Torricelli della Cisl/FP e Paola Santi di CSA – ha continuato ad appellarsi ad una vaga volontà di valorizzazione del servizio, senza produrre alcun piano organizzativo, né una programmazione riguardante l’organico del Memo. Questa mancanza di trasparenza è fonte di inquietudine tra i dipendenti, inducendoli a pensare ad una volontà ben diversa da quella esposta, che va nella direzione di smantellare il Memo o di depotenziarlo pesantemente. Riteniamo che i lavoratori abbiano il diritto di conoscere il disegno dell’Amministrazione riguardo al proprio servizio, per questo motivo non capiamo perché si sottrae al compito di illustrare le proprie idee alle rappresentanze sindacali, visto che qui si parla delle sorti di un servizio pubblico”.

Va ricordato che la vertenza sindacale trae origine dalle incertezze sul futuro del Memo, dalle condizioni lavorative disagiate già esposte da tempo e dall’imminente pensionamento di 4 unità su 17.
“Da quando è partita la vertenza – dicono ancora dal sindacato – i lavoratori del Memo hanno ricevuto diversi messaggi di solidarietà anche da parte degli altri lavoratori del Comune, i quali hanno approvato all’unanimità un ordine del giorno di sostegno alla vertenza nelle assemblee sindacali dello scorso 14 giugno, anche perché l’assoluta indisponibilità dell’Amministrazione nel discutere delle prospettive di un servizio e dei temi dell’organizzazione del lavoro pone non pochi interrogativi su quale visione l’Amministrazione voglia avere riguardo all’organizzazione della macchina comunale, già in sofferenza in diversi punti. Noi continuiamo a ritenere, invece, la necessità di una rinnovata modalità di confronto all’interno dell’Ente, che ponga al centro il benessere organizzativo a tutela dei lavoratori e dei servizi erogati ai cittadini”.

L’ultima assemblea sindacale del 21 giugno ha determinato

  • il blocco totale degli straordinari,
  • la valutazione su come distribuire un pacchetto di ore di sciopero da svolgere nel periodo estivo e autunnale,
  • l’apertura di una piattaforma elettronica dove dare sostegno alle ragioni della vertenza per salvaguardare il servizio.

Chiunque vorrà potrà leggere e sottoscrivere l’appello all’indirizzo https://www.change.org/p/salviamo-memo

Modena, 26/6/2018

FP Cgil –  Cisl FP – CSA

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]