CARPI, CONFRONTO SINDACATI-AMMINISTRAZIONE SUL BILANCIO COMUNALE

04 Lug 2018 amministrazione, bilancio comunale, carpi, confronto, sindacati,

Oggi, mercoledì 4 luglio 2018 è stato firmato il verbale di incontro tra CGIL, rappresentata da Giorgio Benicasa coordinatore zona Carpi, CISL del distretto, rappresentata da Gianni Maestri, e il Comune di Carpi nella persona del sindaco Alberto Bellelli sul bilancio della amministrazione del 2018.
Si è arrivati quindi a dare forma al confronto di questi mesi nell’ambito della contrattazione sociale territoriale.
Il Comune di Carpi, condividendo le premesse contenute nel protocollo sottoscritto in data 29 novembre 2012 tra A.N.C.I. e le OO.SS. Confederali Regionali, riconosce al sindacato confederale il ruolo di interlocutore delle istituzioni in quanto soggetto fortemente rappresentativo di interessi diffusi dei lavoratori e dei pensionati e più in generale della società del territorio del Comune.

Le parti convengono che mettere a sistema e valorizzare una maggiore partecipazione delle organizzazioni sindacali, nonché un rafforzamento delle relazioni reciproche, sia utile ad attivare ulteriori canali di partecipazione dei cittadini e sia utile a favorire un negoziato rivolto alla promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale del distretto.

Giorgio Benincasa coordinatore CGIL Carpi

Bilancio Comune Carpi, VERBALE 4.7.18 (pdf)

 

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]