MOTOVARIO FORMIGINE, PIÙ DIRITTI E SALARIO, RINNOVATO IL CONTRATTO AZIENDALE

20 Lug 2018 contratto aziendale, fiom, formigine, jobs act, lavoro precario, motovario, premio di risultato, reticolo professionale,

Rinnovato il contratto aziendale alla Motovario di Formigine, ditta tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori ora parte del gruppo taiwanese Teco. Dopo 5 mesi di trattativa i lavoratori ieri in assemblea hanno approvato l’ipotesi di intesa siglata il giorno prima da Fiom/Cgil, Fim/Cisl, Fismic e Rsu e dalla Direzione Aziendale. L’accordo prevede importanti miglioramenti sia normativi che salariali.

Si prevede un aumento del Premio di Produzione di 75 euro mensili in paga base, oltre che il consolidamento della parte certa del Premio di Risultato con l’inserimento di 158 euro mensili al 4° livello.
Il costo pasto in mensa sarà pagato per il 90% dall’azienda. Viene istituito un Reticolo Professionale che va a migliorare la precedente matrice professionale stabilendo modalità certe ed oggettive per i passaggi di livelli.
Per il lavoro precario si stabilisce l’assunzione a tempo indeterminato di almeno la metà dei lavoratori utilizzati nei 3 anni di vigenza contrattuale e viene creato il bacino di assunzione dei precari che avranno così diritto di prelazione sulle assunzioni future Motovario.
Viene limitato fortemente il Jobs Act in alcuni degli aspetti più penalizzanti poiché l’azienda non potrà demansionare i lavoratori e non potrà utilizzare gli strumenti tecnologici per controllare i lavoratori o punirli.
Infine le parti si incontreranno a novembre 2018 per discutere la possibile internalizzazione della logistica ora in appalto.

Le Organizzazioni Sindacali e la Rsu esprimono un giudizio fortemente positivo per un accordo che rappresenta certamente uno dei migliori nella provincia di Modena.

Paolo Brini Fiom-Cgil

Alessandro Bonfatti Fim-Cisl

Massimo Mello Fismic

 

Formigine, 20 luglio 2018

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]