ROSSI CARNI VIGNOLA, PER LA FLAI/CGIL L’AGENZIA DELLE ENTRATE NON E’ IL NEMICO

23 Lug 2018 agenzia entrate, controlli, cottimo, flai, guardia di finanza, ispettorato lavoro, ispezioni, legalità, presidio, rossi carni, si cobas,

E’ stata inopportuna la manifestazione di protesta, con tanto di sciopero presso la Rossi Carni di Vignola, organizzata dal sindacato Si-Cobas davanti alla sede dell’Agenzia delle Entrate di Modena lo scorso 20 luglio 2018. La manifestazione è stata di fatto un segnale all’Agenzia delle Entrate per permettere alla Rossi Carni Srl di influenzare il proprio contenzioso con l’Agenzia stessa, contenzioso innescato da una visita ispettiva della Guardia di Finanza. Si rischia infatti di additare l’Agenzia delle Entrate come nemico dei lavoratori, quando il vero nemico è l’illegalità diffusa nel distretto delle carni.

La Rossi Carni Srl è una società di lavorazione carni di Vignola che occupa circa 90 dipendenti. I soci sono due: la R.B. di Rossi Arturo al 50% e la signora Dini Yillka al 50%. Il “consulente aziendale e di produzione” di quest’ultima è il signor Gjoni Sokoll, albanese, noto nel distretto delle carni di Vignola per la gestione di svariate società di manodopera. A fine 2017 era stato siglato un accordo sindacale innovativo che poneva fine al controverso appalto di manodopera con la cooperativa “La Pace” portando all’assunzione diretta di 73 lavoratori. Tuttavia i problemi, legati spesso al contenzioso tra i due soci, non sono terminati.

Secondo la direzione aziendale di Rossi Carni, la Guardia di Finanza avrebbe individuato in azienda due lavoratori “cottimisti”, con partita Iva, ma che in realtà avrebbero svolto a tutti gli effetti prestazioni da “lavoratori dipendenti”. In seguito all’accertamento, esteso su tre anni (2015-2016-2017), la Guardia di Finanza avrebbe poi trasmesso il recupero delle sanzioni all’Agenzia dell’Entrate per un importo complessivo di 600.000 euro, cifra che metterebbe in forte difficoltà l’azienda. Una cifra che appare tuttavia incongruente rispetto a due sole posizioni lavorative e sulla quale non è stato possibile avere dall’azienda ulteriori dettagli.

“Quando datore di lavoro e lavoratori si uniscono per difendere azienda e posti di lavoro da cosiddetti “attacchi esterni” provenienti da una visita ispettiva, noi non abbiamo dubbi: stiamo dalla parte della legalità, perché quella è l’unica parte che può davvero difendere i lavoratori – dichiara Marco Bottura della Flai/Cgil di Modena – Se nel distretto delle carni modenese si è arrivati al degrado del lavoro è proprio perché molti hanno trovato un vantaggio a tollerare l’illegalità: le aziende per il basso costo del lavoro, i lavoratori per i vantaggi di avere parti di stipendio esenti da tassazione”.

Indicare lo Stato come nemico comune, dal momento in cui interviene con l’Ispettorato del Lavoro o con la Guardia di Finanza o con l’Agenzia delle Entrate, è un modo di pensare che non ci appartiene, anche se sempre più diffuso – continua il sindacalista – Si tratta di un’ulteriore deriva del distretto delle carni, che la Flai/Cgil ha ampiamente preannunciato: rischiamo di avere i lavoratori schierati a difendere l’illegalità, come in altre parti d’Italia, perché solo l’illegalità garantisce i posti di lavoro. Se sono a rischio i posti di lavoro di una realtà così importante è necessario un intervento istituzionale che cerchi di mediare sulle soluzioni possibili avendo come obiettivo la salvaguardia dei posti di lavoro”.

La Flai-Cgil di Modena ha manifestato insieme ai lavoratori davanti a varie sedi istituzionali nel corso degli ultimi anni: davanti alla Prefettura il 29 novembre 2016 per sollecitare il coordinamento di una vasta attività ispettiva sul distretto delle carni, e per tutto il 2017 davanti al Comune di Castelnuovo Rangone, alla Regione Emilia-Romagna e al Parlamento per sollecitare una soluzione sul caso Castelfrigo, emblematico del sistema appalti nelle industrie delle carni. Tuttavia sempre con l’obiettivo di sollecitare l’applicazione della legge, mai di rallentarla o ostacolarla.

Vignola, 23 luglio 2018

Rossi Carni Vignola

Rossi Carni Vignola

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]