ORDINE DEL GIORNO FILLEA CGIL SUI RINNOVI CCNL COSTRUZIONI

30 Set 2009 ccnl, mobilitazione,

Modena, 30 settembre 2009 

 

 

 

Il Comitato Direttivo della Fillea Cgil di Modena, assume la relazione i contributi e le conclusioni, valuta con preoccupazione la fase attuale politico sindacale, dove appare molto probabile l’impossibilità di affrontare l’avvio dei rinnovi contrattuali con piattaforme unitarie, a causa delle indisponibilità fino ad ora manifestate da CISL e UIL di categoria.

 

Si dà atto alla Fillea Nazionale di avere fatto il possibile per individuare proposte che consentissero il varo di piattaforme unitarie, anche alla luce di percorsi, come quelli della Flai, che hanno portato di recente alla sottoscrizione di un importante accordo per l’industria alimentare che si è chiuso in maniera coerente con la piattaforma e che è in questi giorni al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

 

La Fillea Cgil di Modena auspica fino all’ultimo minuto disponibile, una mediazione tale da consentire piattaforme unitarie e condivise, sostenute da un chiaro percorso democratico per la loro approvazione, in considerazione della fase di contesto in cui la nostra vicenda contrattuale si va ad aprire.

 

La crisi sta pesando fortemente sui lavoratori e sulle imprese, in particolare il territorio di Modena vede accentuarsi situazioni di difficoltà in merito alla tenuta del sistema delle costruzioni.

 

L’avvio ipotizzato di una fase contrattuale in questa situazione richiederebbe il massimo di sforzo unitario e il massimo dell’autonomia da eventuali pressioni esterne che non consentono un percorso della categoria proiettato verso soluzioni contrattuali capaci di contrastare il degrado del nostro apparato produttivo.

 

Le soluzioni prospettate dalla Fillea-Cgil sono in linea e coerenti con la piattaforma unitaria sulla riforma della struttura della contrattazione e che la Cgil ha fatto propria rivendicando la coerenza con il percorso unitario che si era avviato e che ha visto la brusca interruzione a causa dell’accordo siglato da Cisl e Uil il 22 gennaio 2009.

 

L’interruzione del rapporto unitario, non per responsabilità della Fillea-Cgil, non aiuta a realizzare la massima tutela dei lavoratori delle costruzioni in questo momento di crisi che sarà ancora lungo e pieno di insidie.

 

Il comitato direttivo della Fillea-Cgil di Modena auspica che possano comunque rimanere canali unitari d’azione, in modo particolare per attuare tutte le misure necessarie e possibili per tutelare le loro condizioni di lavoro e di vita, per contrastare la crisi e traghettare i lavoratori e le lavoratrici del nostro settore fuori dalla crisi, sarà importante in questa fase mantenere una forte gestione unitaria nei confronti che si renderanno necessari con le imprese e le loro associazioni per mettere in campo tutte le misure a sostegno dei lavoratori e del settore.

 

La fase contrattuale che si va ad aprire mai come ora è segnata dall’incertezza delle forze in campo e che sapremo mobilitare. Una lucida consapevolezza ci deve guidare comunque nel ricercare anche dopo l’eventuale presentazione di piattaforme separate, convergenze possibili sulle soluzioni contrattuali che si andranno via via definendo. E’ chiaro infatti che il lavoro fino ad ora fatto per la definizione delle piattaforme aveva determinato un esito condiviso su tutti i temi più sensibili, come salario, non derogabilità delle norme contrattuali, percorso democratico, bilateralità, e questo patrimonio di elaborazione unitaria è assunto dalla Filela/Cgil affinché sia possibile ricomporre, al più presto possibile, un’azione unitaria così come da sempre è caratteristica peculiare della nostra categoria.

 

Difficile sarà mantenere in questa fase il giusto equilibrio tra la nostra irrinunciabile scelta di informare e fare votare i lavoratori sulla piattaforma che li riguarda e le diverse scelte di Filca e FeNEAL in merito al confronto con i lavoratori, stante la rottura da loro determinata.

 

Dovremo spiegare con chiarezza che le responsabilità stanno nella decisione a suo tempo assunta di siglare un accordo sulla struttura della contrattazione senza la Cgil e sotto ricatto del Governo attuale che tende a perseguire il nostro isolamento ed  il ridimensionamento della nostra capacità di rappresentanza. Grave è il fatto che Cisl e Uil siano subalterne all’azione del Governo in questa fase su questo obiettivo.

 

Valuteremo situazione per situazione le forme più ampie di coinvolgimento dei lavoratori e dei cassintegrati affinché possano essere informati, assumere orientamenti consapevoli ed affidarci un forte mandato.

 

Saranno tempi impegnativi per tutti, e forte dovrà essere la mobilitazione consapevole del nostro gruppo dirigente allargato che dovrà ad ogni passaggio essere informato ed esprimere il proprio orientamento.

 

Il Comitato Direttivo della Fillea Cgil di Modena, nel fare un ultimo accorato appello a Filca e FeNEAL a non disperdere il patrimonio unitario costruito, dà mandato perché si predispongano tutte le azioni necessarie alla diffusione delle nostre posizioni, delle piattaforme che definiremo e delle azioni di mobilitazione che saranno necessarie e possibili.

 

Ordine del Giorno Comitato Direttivo Fillea-Cgil – Modena 30.09.2009 – Approvato all’unanimità

 

 

 

 

 

 

image_print

Articoli correlati

26 Ago 2025 agenti cancerogeni

ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI: I REGISTRI E LE BANCHE DATI INTERNAZIONALI

Come ribadito spesso anche nei nostri articoli e nelle nostre interviste, nei luoghi di lavoro la sorveglianza epidemiologica dell’esposizione ad […]

26 Ago 2025 big data

VALUTAZIONE DEI RISCHI: INTEGRAZIONE NELL’ERA DEI BIG DATA E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Equazione di Niman Raj, originariamente proposta come strumento universale per la valutazione del rischio in contesti lavorativi, inclusi i cantieri […]

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]