PERSONALE ATA, SITUAZIONI DI ENORME CRITICITA’ NELLE SCUOLE MODENESI. SENZA UNA RISPOSTA URGENTE INEVITABILE UNA VERTENZA TERRITORIALE

31 Ago 2018 ata, flc, personale Ata, scuola, vertenza,

Questa mattina i segretari provinciali delle Organizzazioni Sindacali modenesi FLC CGIL, CISL SCUOLA E UIL SCUOLA RUA, Claudio Riso, Antonietta Cozzo e Liviana Cassanelli, hanno consegnato alla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena un documento nel quale si denuncia la fortissima carenza di personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi) nelle scuole della nostra provincia e si chiede un massiccio intervento per dare risposta alle scuole attraverso la definizione degli Organici di Fatto.

Il documento consegnato – affermano Riso, Cozzo e Cassanelli – evidenzia le fortissime criticità relative alla ormai cronica carenza di Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi e Tecnici che da molti anni lamentano le scuole della nostra provincia e che noi, sia come Organizzazioni territoriali che attraverso le nostre RSU, abbiamo più volte denunciato anche all’opinione pubblica, oltre che alle istanze competenti.

E’ noto che per le segreterie dei diversi Istituti siano nel tempo aumentati tantissimo i carichi di lavoro a causa del moltiplicarsi delle richieste di varia natura da dover gestire per poter fare funzionare regolarmente le scuole, delle attività burocratiche e amministrative, e dove chi si assenta non può praticamente essere sostituito. A ciò si aggiunga il fatto che moltissime scuole sono senza un DSGA (il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) titolare a causa dell’esaurimento delle graduatorie dell’ultimo concorso tenutosi ormai troppi anni fa.
L’evidente affanno con il quale operano gli uffici di segreteria viene solo parzialmente limitato dalla responsabilità e disponibilità dei lavoratori che permettono, pure con grande fatica, la gestione e il puntuale adempimento di tutte le attività necessarie al regolare funzionamento dell’istituzione scolastica.
Tale situazione e tale assunzione di responsabilità non possono però perdurare all’infinito senza il supporto di ulteriore personale, in mancanza del quale si rende necessario il ricorso strutturale e non eccezionale all’istituto contrattuale dello straordinario con importanti ripercussioni sull’orario di lavoro degli assistenti amministrativi, condizione di lavoro si manifesta trasversalmente anche per gli altri profili professionali.

Allo stesso modo infatti rileviamo fortissime criticità per la parte di personale ATA che riguarda il numero dei collaboratori scolastici.
Molte scuole evidenziano situazioni al limite, proseguono i tre segretari: abbiamo segnalazioni di casi nei quali in alcune fasce orarie non ci sono abbastanza collaboratori per garantire le attività di sorveglianza in tutte le aree degli istituti scolastici, altre ancora nelle quali ci viene riferito di disposizioni impartite agli insegnanti i quali vengono invitati a tenere aperte le porte delle aule al fine di presidiare, durante l’attività didattica, gli spazi comuni.
Modalità e situazioni che non permettono di mantenere ai massimi livelli la vigilanza finalizzata alla sicurezza e all’incolumità degli studenti.
Anche per i collaboratori scolastici si pone poi il tema dei carichi di lavoro, aggravato tra l’altro dalla presenza di un numero significativo di personale con “mansioni ridotte”, utilizzabile solo per attività limitate e dall’impossibilità di sostituire chi si assenta per i primi sette giorni.
Non sono purtroppo rari i casi di disagio e/o di conflitto che si vengono a creare tra il personale a causa di queste situazioni.

Infine, altrettanto importante è la segnalazione del numero esiguo di assistenti tecnici, in particolare per quanto concerne il funzionamento, la gestione e la manutenzione dei tantissimi laboratori presenti nelle nostre scuole. In questo caso oltre a riproporsi il tema dei carichi di lavoro si aggiunge anche il rischio di ricadute sulla qualità della didattica e dell’apprendimento degli studenti.

Tutto ciò si verifica nell’ambito di una provincia che, ormai da diversi anni, vede un crescente numero di studenti iscritti alle scuole del nostro territorio, in particolare le secondarie di secondo grado, con molte presenze di studenti provenienti anche dalle province limitrofe.
Allo stesso modo sul nostro territorio sono presenti, fortunatamente, tante scuole della primaria con un’alta percentuale di classi a tempo pieno che evidentemente hanno esigenze di orario più complesse e articolate che non se fossero semplicemente a tempo normale. Inoltre l’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso progetti finanziati anche con i bandi PON volti al contrasto della dispersione scolastica, al potenziamento delle competenze di base ecc., comporta la necessità di tenere aperte le scuole anche oltre l’orario di lezione aumentando così il tempo scuola da sorvegliare e vigilare nonché la complessità amministrativa legata alla gestione di tali bandi.

Per queste ragioni riteniamo quindi urgente, necessario e inderogabile intervenire con un massiccio rinforzo del contingente assegnato in giugno con l’Organico di Diritto, accogliendo tutte le richieste per le 386 unità di personale ATA sull’Organico di Fatto prodotte e argomentate dai Dirigenti Scolastici.

Dalle nostre stime risulta che per poter intervenire efficacemente sulle criticità denunciate occorrerebbero almeno 2600 tra assistenti amministrativi e tecnici e collaboratori scolastici (tra Organico di Fatto e di Diritto).
L’organico di fatto assegnato lo scorso anno alla provincia di Modena, pari a 225 unità, è stato fortemente insufficiente a far fronte a tutte le necessità.
Siamo pertanto a richiedere con forza che l’incremento in Organico di Fatto per l’a.s. 2018/19 soddisfi tutte le richieste motivate dei Dirigenti Scolastici, anche al fine di evitare il protrarsi di situazioni di criticità che, per quanto ci riguarda, potrebbero inevitabilmente sfociare in una vertenzialità territoriale.

Modena, 23 agosto 2018

 

FLC CGIL
Claudio Riso
CISL SCUOLA
Antonietta Cozzo
UIL SCUOLA
Liviana Cassanelli

 

Servizio del TG Trc Modena, edizione del 30/8/2018 delle ore 14

 

Servizio TG Trc Modena, edizione del 24/8/2018 delle ore 14

 

Servizio TG Trc Modena, edizione del 23/8/2018 delle ore 19.30

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]