CGIL A DEMOSKOPICA: NEL 2017 PERCENTUALE ISCRITTI SALE DEL 1,04 RISPETTO AL 2016 E DELLO 0,66 RISPETTO AL 2015

04 Set 2018 cgil, tessera, tesseramento,

Il sindacato di corso d’Italia contesta i dati resi noti dalla rilevazione dell’istituto di ricerca. La confederazione nel 2017 ha chiuso il proprio tesseramento con 5.518.774 iscritti: +1,04% rispetto al 2016 e +0,66% rispetto al 2015

“Con riferimento alla ricerca dell’istituto Demoskopika sulla rappresentanza sindacale non comprendiamo i dati riferiti agli iscritti alla Cgil nel 2017”. E’ quanto scrive il sindacato di Corso d’Italia in una nota.

“Infatti la Cgil – sottolinea la confederazione – nel 2017 ha chiuso il proprio tesseramento con 5.518.774 iscritti (+1,04% rispetto al 2016 e +0,66% rispetto al 2015), cui corrispondono altrettante deleghe sottoscritte”.

“Al contrario di altri, – aggiunge il sindacato – la Cgil non computa, nel totale degli iscritti, gli aderenti alle associazioni da essa promosse, quali ad esempio Auser, Federconsumatori, ecc. (circa 400.000 associati). Pertanto, non risulta la flessione del 5,2% che ci viene attribuita relativamente al raffronto tra il 2015 e il 2017”.

“Il dato reale – prosegue la nota – è di sostanziale tenuta del tesseramento alla Cgil con un’apprezzabile crescita tra i lavoratori attivi ed una leggera flessione tra i pensionati che si spiega con il forte rallentamento della dinamica pensionistica per effetto della Legge Fornero”.

“Infine, – conclude la Cgil – non convince ed appare molto discutibile dal punto di vista scientifico il calcolo che Demoskopika fa sul presunto appeal sindacale, indice sconosciuto a qualsiasi serio ricercatore. Siamo, infatti, in presenza di dati rapportati agli occupati regione per regione (operazione ardita data la generosa definizione di occupati data dall’Istat) e riferiti ad un’indagine Istat ancora in fase di stabilizzazione sulle istituzioni no profit”.

Roma, 4 settembre 2018

 

image_print

Articoli correlati

10 Set 2025 benessere psicologico

L’IMPORTANZA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Sono tanti i cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica, l’invecchiamento della popolazione […]

10 Set 2025 agenti cancerogeni

IL SISTEMA DI REGISTRAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI

Nel nostro Paese l’istituzione del registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni è stata introdotta con il decreto legislativo 629/1994. […]

10 Set 2025 radiazioni ottiche

LASER, RISCHI E MISURE DI SICUREZZA ESSENZIALI

I laser hanno raggiunto un’applicazione crescente nella vita quotidiana, dalla medicina all’industria, dalle telecomunicazioni allo spettacolo, fino ai trattamenti somministrati […]