FIOM/CGIL: “SI APRA CONFRONTO SINDACALE SULLE PREVISIONI E LE NOVITA’ DI FERRARI”

18 Set 2018 auto ibrida, contratto, ferrari, fiom, louis camilleri, piano industriale, relazioni industriali,

In merito alle dichiarazioni del nuovo Ceo di Ferrari Auto, Louis Camilleri, all’Investor Day della casa del Cavallino, apprendiamo con favore la decisione del management di implementazione sull’auto ibrida.
La transizione all’ibrido richiede un coinvolgimento di tutte le rappresentanze sindacali, compresa anche la Fiom/Cgil, per governare le modifiche organizzative da apportare e migliorare la qualità del lavoro.
La Fiom/Cgil, che ha presentato ai lavoratori della Ferrari la piattaforma, data la scadenza del contratto in essere, investe nell’apertura di nuove relazioni sindacali dove il confronto prevalga sulle scelte unilaterali.
Tale piattaforma nasce da un’inchiesta tra i lavoratori di tutti gli stabilimenti a livello nazionale, compresa Ferrari Auto, in cui circa 10.000 lavoratori hanno dato il loro contributo.

Sul fronte strettamente finanziario i dati forniti dal Ceo su fatturato e utili da conseguire nel 2022, sono sicuramente dati importanti ed in crescita, pur discostandosi dalle previsioni di Marchionne che riportavano un superamento di 2 miliardi di euro di utile.

La Fiom/Cgil ritiene fondamentale il rilancio di un costante confronto che può darsi solo in un costante scambio informativo e di valorizzazione del ruolo centrale dei lavoratori. La Fiom/Cgil si aspetta una convocazione urgente per confrontarsi sulle nuove scelte relative all’ibrido e le modalità organizzative con cui si vogliono raggiungere gli obbiettivi del Piano industriale.

 

Michele De Palma, segreteria nazionale Fiom/Cgil, coordinatore nazionale Fiom/Cgil Gruppo Fca-Cnh
Cesare Pizzolla, segretario Fiom/Cgil Modena

 

Modena, 18 settembre 2018

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]