ISTAT/EMILIA ROMAGNA: INCIDENZA STRANIERI SU POPOLAZIONE RESIDENTE MASSIMA

09 Ott 2009

Secondo l’Istat al 1° gennaio 2009 in rapporto alla popolazione complessivamente residente l’incidenza degli stranieri è massima in Emilia Romagna: il 9,7%.
   A livello provinciale la situazione è la seguente: Piacenza, 11,6; Reggio E., 11,4; Modena, 11,1; Parma, 10,6; Ravenna 9,5; Forlì-Cesena, 9; Bologna, 8,9;  Rimini, 8,6; Ferrara, 6,1.
  L’Emilia Romagna condivide con il Veneto il primato delle nascite di bambini stranieri sul complesso delle nascite: il 20, 7%, il 14,2% a livello nazionale.
    Così a livello provinciale: Piacenza, 27,3; Modena, 24,0; Reggio E., 23,2; Parma, 22,0; Forlì-Cesena, 20,4; Ravenna, 20,0; Bologna, 17,4; Rimini, 16,4; Ferrara, 15,9.
   A livello regionale la presenza di minori stranieri è del 23, 1%, percentuale che condivide con il Trentino-A.A. e che è la più alta dopo dopo quella del 24,3% di Lombardia e Veneto. A livello provinciale la situazione è questa: Reggio E., 25,8; Modena, 24,7; Piacenza, 24,5; Forlì-Cesena, 23,4;  Ferrara e Parma, 22,5; Bologna, 21,4; Ravenna, 21,2; Rimini, 20,2.

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]