VIAGGIO NELLA FIOM DI LANDINI, DOVE I METALMECCANICI TRATTANO ALLA PARI CON LE MULTINAZIONALI

24 Gen 2019 bosch, castelfranco emilia, contrattazione, fiom, maurizio landini,

E’ Maurizio Landini, 57 anni, reggiano, il nuovo segretario della Cgil nazionale: guiderà il sindacato più grande d’italia dopo essere stato a capo dei metalmeccanici della Fiom, prima in Emilia Romagna poi in tutto il paese. In Emilia la Fiom per com’è oggi è una sua creazione, una categoria spesso raccontata come antagonista ma in realtà capace di trattare alla pari con le grandi multinazionali, e strappare contratti e accordi. Da Modena a Reggio, da Bologna passando per tutta la via Emilia, ecco un viaggio nelle grandi fabbriche trasformate dalla Fiom in un modello per la contrattazione sindacale, dove la flessibilità è qualcosa che può servire al lavoratore, non solo all’azienda.

Nel servizio di Radio Città del Capo le voci di Sergio Guaitolini, segretario Fiom Reggio Emilia; Simone Selmi, responsabile organizzazione della Fiom di Modena; Fabrizio Torri e Lorenzo Libanori lavoratori alla GD di Bologna; Giuseppe Amendola lavoratore alla Lamborghini di Sant’Agata Bolognese; Michele Bulgarelli, segretario della Fiom di Bologna.

 

Viaggio nella Fiom di Landini dove il sindacato tratta alla pari con le multinazionali, Radio Città del Capo, 24.1.19

image_print

Articoli correlati

09 Ott 2025 aggressioni

AGGRESSIONI AUTISTI E CONTROLLORI BUS, GLI IMPEGNI DI SETA E PREFETTURA PER GARANTIRE MAGGIOR SICUREZZA

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro sono stati ricevuti ieri sera, mercoledì 8 […]

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]

08 Ott 2025 amianto

NOTA INL: ATTIVITÀ DI VIGILANZA, COORDINAMENTO E RISCHIO AMIANTO

Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]