ITALPIZZA, IL PROBLEMA E’ IL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

27 Gen 2019 costituzione, flai, italpizza,

Nella vertenza Italpizza il problema più grave, quello da affrontare oggi, non è quello del Contratto Nazionale applicato ai lavoratori nel sito produttivo di San Donnino, ma quello della Costituzione.

Il tanto sbandierato accordo sindacale del 29 dicembre 2015 sottoscritto dalle categorie dei trasporti (sic!) di Cgil, Cisl, Uil che permetterebbe l’applicazione del Contratto Nazionale delle Pulizie e Multiservizi ai lavoratori in appalto del sito Italpizza è stato disdettato sia di fatto sia formalmente dalla Cgil. Anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, attivato dalla Cgil stessa, riconosce che gli operai che fanno la pizza devono avere almeno gli stessi livelli contributivi degli operai alimentaristi in genere, tanto che le società appaltatrici hanno dovuto introdurre un’indennità per garantire tali livelli. Per questi motivi continueremo a segnalare alle autorità preposte una situazione di irregolarità che va sanata, a partire dal divieto di appalto per le attività di trasformazione sancito dall’art. 4 del Contratto Nazionale dell’Industria Alimentare.

Oggi, tuttavia, il problema più urgente è quello del rispetto della Costituzione, cioè se sia pensabile che un sito di quasi 1.000 addetti diventi una caserma in cui il sistema punitivo è costituito di fatto da trasferimenti, cambi mansione e licenziamenti, nonostante le pile di certificazioni (dalla Fondazione Biagi che certificata l’appalto, alla SA8000 che certifica “socialmente” l’azienda) e il Contratto di Rete che permette di scambiare i lavoratori tra aziende. E’ questa la fabbrica del futuro?

E’ sconcertante avere la conferma che le tredici lavoratrici prese di mira dalle loro “cooperative” siano state dequalificate di fatto a pulire i bagni o le vetrate ad altezze pericolose, per motivi di gestione del personale, come dice in una nota Italpizza. C’è forse qualcuno che crede veramente che sia stata una semplice gestione del personale? E che dire del lavoratore albanese che in seguito alle sue lamentele sulla busta paga è stato prima sospeso in via cautelare e poi licenziato?

Capiamo come sia più comodo buttarla tutta nella polemica tra sindacati autonomi e confederali, oppure tra sigle confederali, o addirittura tra sigle dentro le sigle, cosa che non appassiona nessuno, salvo Italpizza stessa che sa distinguere benissimo tra sindacati che possono entrare e quelli che non possono entrare.

Flai Cgil Modena

 

Servizio del Tgr ER, edizione del 29/1/2019 delle ore 14

 

Servizio di Tv Qui Modena del 31/1/2019

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]