COOP ALLEANZA 3.0, PRESENTATI AI SINDACATI I DATI DI BILANCIO 2018. IL PIANO DI RILANCIO POTRA’ ESSERE EFFICACE SOLO RECUPERANDO IL CONFRONTO CON LAVORATORI E SOCI

06 Mag 2019 bilancio, coop alleanza 3.0, filcams, piano di rilancio,

Si è svolto venerdì 3 maggio l’incontro nazionale a Roma tra i sindacati Filcams/Cgil Fisascat/Cisl e Uiltucs/Uil con la direzione di Coop Alleanza 3.0, incontro calendarizzato da tempo per la presentazione del bilancio 2018 della cooperativa.
I sindacati hanno preso atto con preoccupazione dei problemi di bilancio che presentano una perdita complessiva di 289 milioni di euro, perdita generata da un risultato negativo della gestione caratteristica, seppure con un miglioramento di circa 20 milioni sul 2017, e da svalutazioni immobiliari e finanziarie, operazione quest’ultima necessaria, a detta della Cooperativa, per ripartire in maniera più efficace con il piano di rilancio.
I sindacati sono però critici su questo aspetto poiché il ritardo di tali operazioni e del processo di razionalizzazione finanziaria delle 3 cooperative (Coop Estense, Adriatica, Nord Est) dopo la fusione, ha provocato un aggravio nel risultato di bilancio di Coop Alleanza 3.0

Nell’incontro del 3 maggio sono state presentate anche le linee guida del nuovo piano di rilancio che prevede una focalizzazione sul core business della cooperativa con una ristrutturazione delle metrature dei punti vendita e un ripensamento delle grandi superfici di vendita.
La Cooperativa ha anche annunciato uno sviluppo verso i supermercati di prossimità di piccole metrature.
Il piano di rilancio per le sigle sindacali è tutto da verificare, dal momento che è il terzo anno che la Cooperativa modifica piani di durata quadriennale poiché i risultati preventivati non sono stati centrati.
I sindacati sottolineano innanzitutto che eventuali ristrutturazioni dei grandi punti vendita non dovranno in nessun modo mettere a repentaglio l’occupazione.
Inoltre un piano di rilancio basato sulla territorialità, in particolare sull’apertura di piccoli negozi di 200-250 mq, per funzionare, dovrà passare assolutamente attraverso il recupero delle relazioni con i lavoratori, le organizzazioni sindacali che li rappresentano, e con i soci. Quando le relazioni con i lavoratori, le organizzazioni sindacali e con i soci erano distintive nella gestione dei punti di vendita, sicuramente anche i dati di bilancio non presentavano queste criticità.
E’ evidente che solo con una logica più vicina al territorio e di maggiore coinvolgimento dei lavoratori si riuscirà ad esprimere una maggiore efficienza e a rilanciare la cooperativa che rimane senza dubbio una delle reti distributive più radicate e con maggior senso di appartenenza al territorio modenese.
Filcams/Cgil Fisascat/Cisl e Uiltucs/Uil sono intenzionati ad analizzare in maniera autonoma il bilancio 2018 e a tenere monitorato l’andamento del piano di rilancio a tutela dei lavoratori e dei soci.

 

Laura Petrillo, segretario Filcams/Cgil Modena
Alessandro Martignetti, segreteria Fisascat/Cisl Emilia Centrale
Lorenzo Tollari, segretario Uiltucs/Uil Modena e Reggio Emilia

 

Modena, 6/5/2019

 

image_print

Articoli correlati

01 Nov 2025 area diritti

BONUS MAMME 2025: COS’È, A CHI SPETTA E COSA MANCA

Il Bonus Mamme 2025 sostituisce, per quest’anno, l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per le lavoratrici madri. Dopo […]

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]