RINNOVATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL GRUPPO FINI MODENA

25 Lug 2019 contrattazione integrativa, flai, gruppo fini, integrativo,

E’ stato rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale del Gruppo Fini di Modena, azienda con uffici a Modena e stabilimento a Ravarino, che occupa circa 100 lavoratori dipendenti.

L’accordo prevede miglioramenti retributivi con un premio per obiettivi che mette in palio una cifra complessiva di 6.850,00 euro lordi nel quadriennio 2019/2022. L’ammontare dell’erogazione sarà legata al raggiungimento di obiettivi di redditività, produttività e qualità. A questo va aggiunta una quota di welfare aziendale pari a 500,00 euro nel quadriennio per ogni lavoratore.
Inoltre, rispetto al CCNL dell’Industria Alimentare, è stata introdotta un’indennità forfettaria mensile come condizione di miglior favore per la vestizione e svestizione degli indumenti di lavoro ed incrementata la maggiorazione per la flessibilità dell’orario di lavoro.

Nell’accordo sono anche stati introdotti ulteriori miglioramenti normativi a partire dall’assunzione come lavoratori dipendenti ed a tempo indeterminato di 10 lavoratori al momento in somministrazione attraverso le agenzie di lavoro. Si è definita la flessibilità dell’orario di lavoro per i normalisti in ingresso ed in uscita e stabilito un periodo di sperimentazione del lavoro agile per il personale impiegatizio. E’ stata introdotta la possibilità di donare le ferie a lavoratori in difficoltà ed un pacchetto di 12 ore annue retribuite per ogni lavoratore per visite mediche. Infine è stato definito il mansionario aziendale da utilizzare per l’inquadramento professionale dei singoli lavoratori.

Flai Cgil Modena

Modena, 25/7/2019

image_print

Articoli correlati

18 Set 2025 filt

IL DIRITTO ALLO STUDIO SI SCONTRA CON L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA

La FLC CGIL, la FILT CGIL e la Rete degli Studenti Medi di Modena denunciano la grave situazione che a […]

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]