FERRARI AUTO, ACCORDO AL BUIO

26 Set 2019 accordo, ferrari, fiom, premio di risultato,

L’accordo aziendale in Ferrari Auto (diffuso dai media in queste ore) che riconosce un premio di produttività di 12.000 euro annui ai dipendenti, è avvenuto non con l’esclusione della Fiom, ma con l’esclusione dei lavoratori in quanto la trattativa è stata fatta senza nessuna informazione preventiva nei confronti dei lavoratori e senza una piattaforma presentata dai sindacati firmatari del Ccsl ai lavoratori a tre mesi dalla scadenza del contratto vigente.
Questa modalità contravviene agli accordi interconfederali sui modelli contrattuali siglati da Cgil Cisl Uil ed è in totale contraddizione con le modalità con cui Fim Fiom e Uilm si stanno approcciando al rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici presentando una piattaforma unitaria.
Sicuramente la cifra del premio è importante, ma include quantità economiche che già i lavoratori percepivano in altre forme: 5.000 euro erogati come liberalità aziendale prima da Montemozemolo e poi da Marchionne, che si aggiungevano ai 5.500 euro percepiti l’anno scorso come premio di risultato del contratto aziendale. Con un risultato complessivo sul 2019 di circa 10.500 euro.
Quindi l’aumento salariale vero, se le cifre saranno confermate, sarà di 1.500 euro annui (in quanto si passa da 10.500 a 12.000 euro), se verranno raggiunti tutti gli indicatori previsti dall’accordo.
Una cifra importante che però non è in linea con le dinamiche di crescita di un’azienda come Ferrari che si sta ponendo come obiettivo produttivo il superamento di 10.000 automobili all’anno e sta raggiungendo velocemente i 5 miliardi di fatturato.

 

Michele De Palma, segreteria nazionale Fiom/Cgil
Cesare Pizzolla, segretario Fiom/Cgil Modena

 

Modena, 26/9/2019

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]