CLIMATE STRIKE, LA FILT CGIL SOSTIENE LE RAGIONI DELLO SCIOPERO ORDINE DEL GIORNO FILT CGIL MODENA, 27.9.2019

27 Set 2019 #FridayForFuture, cambiamenti climatici, filt, FridaysforFuture,

L’Assemblea Generale de sindacato trasporti Filt Cgil insieme alla Cgil di Modena ha aderito, condivide e sostiene le ragioni della settimana di mobilitazione sul tema della crisi climatica, Climate Action Week, culminata oggi con lo Sciopero Globale per il Clima.
L’Assemblea Generale della Filt-CGIL di Modena si ritiene pienamente impegnata sul fronte del movimento per la giustizia climatica e impegna la categoria a perseguire gli obiettivi di questa battaglia anche attraverso le opportune azioni sindacali e contrattuali, attraverso la mobilitazione e nelle alleanze con tutte le realtà e associazioni impegnate nella rivendicazione dei medesimi fini e obiettivi.

Nello specifico la Filt-CGIL ritiene basilare un approccio integrato al tema della mobilità sostenibile che attui una vera rivoluzione verde, attraverso gli opportuni e necessari investimenti verso un rinnovo dei parchi mezzi delle aziende di trasporto pubblico locale in ottica “green”, nonché tramite opportune azioni contrattuali quali lo sviluppo di piattaforme welfare all’interno delle contrattazioni aziendali che incentivino e promuovano i comportamenti eco-sostenibili negli spostamenti casa-lavoro.
Necessario è inoltre il ripensamento di tutta la filiera della distribuzione logistica connesso alle piattaforme di commercio on line e/o applicazioni digitali, così come la gestione della stessa all’interno dei centri storici e nelle zone ZTL che deve avvenire puramente con mezzi a impatto zero.
In tal senso l’Assemblea Generale della Filt-CGIL Modena si fa promotrice della veicolazione in termini rivendicativi nelle piattaforme contrattuali dell’incentivazione ai piani di programmazione che mirino al perseguimento della neutralità climatica e ritiene necessario in tal senso una forte azione politica di incentivo e supporto in tal senso. Pertanto impegna la categoria a farsi soggetto promotore di comportamenti di sensibilizzazione sul tema e sulla promozione di programmi e progetti utili al perseguimento di tali scopi.
L’auspicio è dunque che la politica, sia nazionale che sovranazionale agisca senza più indugi, così come annunciato e promesso nei giorni scorsi.
Solo una azione unita e congiunta a tutti i livelli del sindacato, della società e della politica può consentire il necessario e oramai non più procrastinabile cambio di rotta che le piazze di questi giorni stanno chiedendo a gran voce.

Ordine del Giorno, 27.9.2019

Votato all’unanimità L’assemblea generale FILT-Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]