EDICOLE, APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DEL CONSIGLIO A SOSTEGNO DEI GIORNALAI

01 Ott 2019 appello, edicole, fondo editoria, presidente consiglio, presidente repubblica, sinagi,

E’ partita in questi giorni la raccolta firme per l’appello degli edicolanti al Presidente del Consiglio e al Presidente della Repubblica per destinare alle edicole una parte consistente del finanziamento pubblico per l’editoria.
L’appello nazionale è promosso dal sindacato edicolanti Sinagi e anche le 220 edicole modenesi (associate e non) hanno promosso la raccolta firme fra i cittadini.
I cittadini sono invitati a firmar recandosi all’edicola.
La categoria dei giornalai si trova da anni in una crisi profonda da cui sembra non poter esserci alcuna via d’uscita.
Eppure l’edicola è un luogo di incontro quotidiano, da sempre rappresenta una lanterna accesa sulle città, grandi e piccole, nei centri storici e nelle periferie, fino ai luoghi più remoti del territorio nazionale, e rappresenta un baluardo insostituibile per una stampa libera e accessibile a tutti i cittadini.
L’edicola dovrebbe essere il soggetto a cui l’intera editoria dovrebbe guardare con un occhio di riguardo, visto che l’80% del fatturato del settore passa da qui, attraverso un lavoro quotidiano che inizia anche prima dell’alba, per tutti i giorni dell’anno. Al contrario, l’editoria grazie a finanziamenti pubblici e con politiche assurde sui prezzi di copertina, sta accelerando il momento di arrivo al punto di non ritorno.
Col presente appello, gli edicolanti chiedono perciò al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri, tramite il Sottosegretario con delega all’editoria, di destinare alle edicole una parte consistente del finanziamento pubblico rivolto fino ad oggi alle case editrici, e di farsi parte attiva nei confronti degli editori per la definizione di un nuovo accordo nazionale con gli edicolanti che stabilisca regole operative e corrispettivi economici in grado di stabilizzare il settore.

 

Modena, 1/10/2019

 

image_print

Articoli correlati

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]

08 Ott 2025 amianto

NOTA INL: ATTIVITÀ DI VIGILANZA, COORDINAMENTO E RISCHIO AMIANTO

Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]

08 Ott 2025 filcams

SASSUOLO, LA PIAGA DEL LAVORO NERO E IRREGOLARE NELLA RISTORAZIONE

Risale a fine settembre la scoperta da parte dell’Ispettorato del lavoro di Modena di 6 lavoratori in nero in un […]