FALLIMENTO PIACENTINI COSTRUZIONI: POSITIVO L’ESERCIZIO PROVVISORIO PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’

25 Ott 2019 crisi aziendale, esercizio provvisorio, fallimento, fillea, piacentini costruzioni,

Si è tenuto ieri, giovedì 24 ottobre 2019, nello studio del dottore commercialista Augusto Castelfranco, curatore nominato dal tribunale all’interno della procedura fallimentare della ditta Piacentini Costruzioni Spa, l’incontro formale tra le sigle sindacali provinciali di categoria, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil e lo stesso curatore fallimentare.
Durante l’incontro è stato confermato dal curatore l’esercizio provvisorio “a revoca” che prevede la prosecuzione dell’attività lavorativa senza termine prefissato.
Questo per permettere contemporaneamente di proseguire l’attività lavorativa nei cantieri della Piacentini Costruzioni Spa tutt’oggi in essere, nonché l’eventuale acquisto della società.
I Sindacati hanno indetto un’assemblea con tutti i dipendenti, nei locali aziendali, per lunedì 28 ottobre 2019, per fare il punto sulla situazione e sulle procedure necessarie a tutela dei crediti vantati dagli stessi.
Contestualmente le Organizzazioni Sindacali hanno inviato richiesta d’incontro presso la Regione Emilia Romagna, con la presenza di tutti i soggetti interessati, per discutere della crisi che si è venuta a determinare nella ditta Piacentini Costruzioni Spa a fronte del fallimento della stessa.
“E’ positivo che il Giudice abbia previsto l’esercizio provvisorio a revoca – dichiarano unitariamente i tre segretari provinciali di categoria Marcello Beccati Fillea Cgil, Remo Perboni Filca Cisl e Silvio D’Acunto Feneal Uil – così da poter garantire la prosecuzione dell’attività lavorativa, nella speranza che qualche soggetto si faccia avanti per rilevare l’impresa e garantire un futuro, non solo agli 85 lavoratori e lavoratrici dipendenti, ma anche all’intero indotto”.

 

Modena, 25/10/2019

 

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]