FALLIMENTO PIACENTINI COSTRUZIONI: POSITIVO L’ESERCIZIO PROVVISORIO PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’

25 Ott 2019 crisi aziendale, esercizio provvisorio, fallimento, fillea, piacentini costruzioni,

Si è tenuto ieri, giovedì 24 ottobre 2019, nello studio del dottore commercialista Augusto Castelfranco, curatore nominato dal tribunale all’interno della procedura fallimentare della ditta Piacentini Costruzioni Spa, l’incontro formale tra le sigle sindacali provinciali di categoria, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil e lo stesso curatore fallimentare.
Durante l’incontro è stato confermato dal curatore l’esercizio provvisorio “a revoca” che prevede la prosecuzione dell’attività lavorativa senza termine prefissato.
Questo per permettere contemporaneamente di proseguire l’attività lavorativa nei cantieri della Piacentini Costruzioni Spa tutt’oggi in essere, nonché l’eventuale acquisto della società.
I Sindacati hanno indetto un’assemblea con tutti i dipendenti, nei locali aziendali, per lunedì 28 ottobre 2019, per fare il punto sulla situazione e sulle procedure necessarie a tutela dei crediti vantati dagli stessi.
Contestualmente le Organizzazioni Sindacali hanno inviato richiesta d’incontro presso la Regione Emilia Romagna, con la presenza di tutti i soggetti interessati, per discutere della crisi che si è venuta a determinare nella ditta Piacentini Costruzioni Spa a fronte del fallimento della stessa.
“E’ positivo che il Giudice abbia previsto l’esercizio provvisorio a revoca – dichiarano unitariamente i tre segretari provinciali di categoria Marcello Beccati Fillea Cgil, Remo Perboni Filca Cisl e Silvio D’Acunto Feneal Uil – così da poter garantire la prosecuzione dell’attività lavorativa, nella speranza che qualche soggetto si faccia avanti per rilevare l’impresa e garantire un futuro, non solo agli 85 lavoratori e lavoratrici dipendenti, ma anche all’intero indotto”.

 

Modena, 25/10/2019

 

image_print

Articoli correlati

03 Nov 2025 digitalizzazione

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I MODELLI ORGANIZZATIVI: LE BUONE PRATICHE

Anche se la campagna europea 2023/2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea EU-OSHA in materia di nuove […]

03 Nov 2025 filt

SICUREZZA FERROVIARIA E PRIMO SOCCORSO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

L’articolo 45 (Primo soccorso) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, comma 1, che il datore di lavoro, […]

03 Nov 2025 antincendio

ANTINCENDIO: LA CIRCOLARE CON LE NOVITÀ PER IL TECNICO MANUTENTORE

In materia di prevenzione incendi, riguardo al tecnico manutentore qualificato che, come indicato nel DM 1 settembre 2021, ha la […]