SCRIVITIAMODENA, LUNEDI’ 2 DICEMBRE PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO LETTERARIO SPI/CGIL E UNIVERSITA’ “GINZBURG”

28 Nov 2019 scrivitiAmodena, spi, università Ginzburg,

Cerimonia di premiazione lunedì 2 dicembre per i vincitori della ottava edizione del concorso letterario “scrivitiAmodena” 2019, promosso dal sindacato pensionati Spi/Cgil e dall’Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg” di Modena.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Modena e della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), ed è in collaborazione con la biblioteca civica Delfini e Ert-Emilia Romagna Teatro Fondazione.
L’appuntamento di lunedì prossimo 2 dicembre alle ore 17.30 è presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica Delfini (corso Canalgrande 103).

La Giuria, presieduta dallo scrittore Guido Conti, proclamerà i dieci finalisti scelti fra le diverse decine di coloro che hanno inviato i loro racconti autobiografici. Il tema di quest’anno è “Ricordi di paura, racconta un episodio della tua vita in cui ti sei sentito meno sicuro per te o per la tua comunità”.

I premi sono buoni l’acquisto di libri e sono assegnati in base a tre classi di concorso distinte per età (sino a 30 anni; da 31-65 anni; oltre i 65). Vanno 300 euro al primo classificato di ogni gruppo, 200 euro ai secondi, 100 euro ai terzi. Un premio speciale va allo scrittore più giovane.

Premieranno i vincitori, il presidente della Giuria Guido Conti, Antonella Ballestri della segreteria Spi/Cgil Modena, Luisa Zuffi dell’Università Ginzburg di Modena, Adriana Barbolini ideatrice del concorso e consulente Progetto Memoria Spi/Cgil e Andrea Bortolamasi assessore alla Cultura del Comune di Modena, presente alla cerimonia.
Diana Manea, attrice di Emilia Romagna Teatro Fondazione, propone letture di brani dei testi vincitori.

Il premio “scrivitiAmodena” mira a promuovere la scrittura di racconti autobiografici di chi vive a Modena e provincia ed è dedicato alla memoria del modenese Rino Pedrazzi, autore di una singolare autobiografia illustrata con disegni accurati e minuziosi in cui ha descritto la città di Modena dal 1926 al 2007, seguendo i cambiamenti della città e le vicende della sua vita. In occasione della premiazione sarà mostrato al pubblico il volume postumo delle sue memorie “A m’arcord”, pubblicato a cura dello Spi/Cgil di Modena.

L’iniziativa di lunedì 2 dicembre è libera e aperta a tutti.

Al termine delle premiazioni è previsto un rinfresco per i partecipanti.

image_print

Articoli correlati

30 Set 2025 aggressione flottilla per gaza

SCIOPERO GENERALE CGIL IN CASO DI ATTACCO ALLA FLOTILLA PER GAZA

La Cgil di Modena è pronta allo sciopero generale di tutti i settori quando verrà proclamato dalla Cgil nazionale in […]

30 Set 2025 cantieri mobili

I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TRA NORMA GENERALE E NORMA SPECIALE

Se il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) […]

30 Set 2025 antincendio

SICUREZZA ANTINCENDIO IN EMERGENZA: EVACUAZIONE E CHIAMATA DEI SOCCORSI

Come ricordato nel Codice di prevenzione incendi e, in particolare, nel documento “Gestione della sicurezza e operatività antincendio. Focus sulle […]