CORONAVIRUS, ESITO DELL’INCONTRO CON L’ASSESSORE ALLA SANITA’, SERGIO VENTURI, IL DIRETTORE GENERALE, KYRIAKOULA PETROPULACOS, E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL-CISL-UIL CONFEDERALI E DI CATEGORIA

27 Feb 2020 cgil cisl uil emilia romagna, coronavirus, emilia romagna, fp cgil cisl fp uil fpl emilia romagna, regione emilia romagna,

Nel positivo incontro di oggi abbiamo richiesto e convenuto che la regione dia indicazioni affinchè tutte le prestazioni straordinarie e aggiuntive del personale del S.S.R. determinate dalla situazione di emergenza collegata al Coronavirus, vengano gestite come prestazioni aggiuntive per tutti i profili per cui si renderanno necessarie.

Inoltre nella discussione si è concordato, nel caso di proroga della chiusura delle scuole, l’utilizzo di permessi straordinari da parte dei dipendenti del S.S.R. che avessero necessità di conciliare i tempi di vita e lavoro in questo momento di grandissima difficoltà.

Oltre a questo strumento sarà possibile attivare in maniera straordinaria lo strumento del lavoro agile (smart-working) per garantire la continuità delle attività lavorative e ridurre la mobilità delle persone.

Per tutti i pazienti che vengono da fuori regione o dalle zone a rischio verranno rinforzate le indicazioni al fine di ridurre i rischi per gli interventi che non possano essere rinviati.

Abbiamo inoltre posto la questione relativa al sistema di riscossione del ticket (il cd. Malus) nel caso mancata disdetta della prestazione, nel periodo di vigenza dell’ordinanza, e la Regione si è impegnata ad affrontare il problema.

Abbiamo segnalato inoltre fra i diversi aspetti situazioni di carenza di dispositivi di Protezione Individuale, la gestione delle sale di attesa (nei contesti socio sanitari e più in generale in tutte le Pubbliche Amministrazioni), la definizione di procedure puntuali ed omogenee per il personale di front-office e la tutela del personale impegnato nell’assistenza domiciliare.

Su questi ultimi punti la regione ha raccolto le indicazioni e si è impegnata a trasmettere schemi di corretto approccio per la prevenzione a tutti i soggetti interessati oltre a quelli già definiti.

Si è infine concordato che in base alla evoluzione della situazione ci potranno essere ulteriori incontri a monitoraggio degli sviluppi.

CGIL – CISL – UIL
FP CGIL – CISL FP – UIL FPL
Emilia Romagna

Bologna, 27 febbraio 2020

 

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]