CORONAVIRUS. CGIL CISL UIL ER: “SBLOCCO RISORSE È UNA PRIMA MA NON SUFFICIENTE RISPOSTA. INADEGUATO LIMITE DI UN MESE PER USO DELLA CASSA IN DEROGA. SERVE COPERTURA PIÙ AMPIA”

03 Mar 2020 cassa in deroga, coronavirus, crisi, emergenza, fondi, occupazione, salario,

Prendiamo atto dello sblocco da parte del Consiglio dei Ministri dei fondi residui e non utilizzati della cassa in deroga. È una prima risposta, una misura che da giorni, come CGIL, CISL e UIL dell’Emilia-Romagna, abbiamo chiesto di adottare per garantire il salario e l’occupazione delle lavoratrici e dei lavoratori di questa regione, a fronte dell’emergenza Coronavirus e in conseguenza dei provvedimenti assunti.
Un risultato non scontato, raggiunto soprattutto grazie al pressing che le organizzazioni sindacali hanno messo in campo a più livelli, anche con il sostegno di Cgil, Cisl e Uil nazionali.
Si tratta di un provvedimento necessario e urgente ma non sufficiente a garantire una gestione governata dell’attuale crisi. Il limite temporale di un mese e lo stanziamento di risorse attualmente previsto, individuati dal decreto, per l’utilizzo della cassa integrazione in deroga, sono inadeguati a quella che sarà la presumibile durata dell’emergenza. Inoltre, appaiono esclusi dall’intervento tutti i lavoratori a partita Iva, collaborazioni, lavoro intermittente o a chiamata.
Per tutte queste ragioni, chiediamo che fin dal prossimo decreto sia prevista una copertura più ampia degli ammortizzatori sociali in deroga e che gli strumenti ordinari (Cigo e Fis) non rientrino nel conteggio ai fini della durata massima complessiva prevista dalla legge. Riteniamo ora fondamentale avviare al più presto un confronto con la Regione Emilia-Romagna per definire al meglio le modalità di utilizzo degli ammortizzatori sociali.

 

CGIL CISL UIL Emilia-Romagna

 

Bologna, 3 marzo 2020

 

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]