CORONAVIRUS. È ON LINE LA RICERCA DI FEDERCONSUMATORI “CORONAVIRUS, COME CAMBIA LA NOSTRA VITA”. 30 DOMANDE PER STUDIARE COME LA PANDEMIA STA INCIDENDO SULLE NOSTRE ABITUDINI, CON UN OCCHIO PARTICOLARE SULLA SANITÀ DIGITALE

18 Mar 2020 coronavirus, federconsumatori, ires, questionario on line, ricerca, salute sicurezza,

“Come valuta la reazione delle istituzioni italiane di fronte all’emergenza Coronavirus?”. E poi: “Sono state prese delle misure restrittive dei comportamenti individuali, lei vi si attiene?”. Ancora: “In un periodo in cui il comportamento individuale è posto sotto sorveglianza, cosa le manca e in che misura?”. Infine: “Secondo lei, cosa produrrà nel tempo il Coronavirus?”. Sono solo alcune delle 30 domande della ricerca di Federconsumatori Emilia-Romagna e nazionale dal titolo “Coronavirus, come cambia la nostra vita”.
Lo studio, con il supporto scientifico dell’istituto di ricerca IRES ER, è stato avviato tra i cittadini della regione per studiare in che modo la pandemia in corso sta incidendo sulla vita delle persone, in termini di comportamenti, atteggiamenti, di scale valoriali e di giudizio su quanto sta accadendo dedicando una parte importante al tema della sanità digitale.
Il questionario è disponibile solo on line ed è rigorosamente anonimo.
Rispondere ai quesiti è un modo per le persone di riflettere e di dare vita a una ricerca che ci servirà tra qualche mese per elaborare quanto è accaduto e per trarne spunti e indicazioni per il futuro.
Federconsumatori ringrazia già da subito a chi vorrà collaborare compilando il questionario, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo economico.
È possibile rispondere andando sul sito www.federconsumatorier.it (o direttamente su https://www.federconsumatori.it/doc/partecipa-al-sondaggio-coronavirus-come-cambia-la-nostra-vita/20200317013304), sulla pagina Facebook Federconsumatori Emilia-Romagna e sui siti e pagine Facebook delle Federconsumatori territoriali.

 

Bologna, 18 marzo 2020

 

image_print

Articoli correlati

02 Set 2025 inail

LE SOSTANZE PERICOLOSE E I DIFFERENTI VALORI DI CONCENTRAZIONE

Nei tanti nostri articoli dedicati al rischio chimico nei luoghi di lavoro – a cui si può accedere direttamente attraverso […]

02 Set 2025 fillea

LE BUONE PRASSI PER LAVORARE IN SICUREZZA CON LE SCALE IN APPOGGIO

Come ricordato nell’articolo “Linee guida e buone prassi: le misure di sicurezza nell’uso delle scale” o nell’articolo “ Cantieri edili: […]

02 Set 2025 filcams

SERVIZI ALLE IMPRESE: CRESCITA DEGLI INFORTUNI, IN PARTICOLARE IN ITINERE

Nel 2024 il settore dei servizi alle imprese ha registrato un aumento significativo delle denunce di infortunio e malattia professionale […]